• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Paprika – Sognando un sogno | Lucido

19 Novembre 2020 di Salvatore Cherchi

È difficile trattenere la memoria onirica, bisogna afferrarla in quel breve istante che precede la veglia, quando il ricordo sfugge da ogni poro, lasciando un generalizzato formicolio sottocutaneo e un fotogramma da cui ripartire.

Il mio è un braccio metallico, e tanto basta per seguire a ritroso, come sotto ipnosi o interrogatorio, ogni movimento del sogno, per provare a prenderne possesso prima che sfumi in una inquietudine che via via si dirada come nebbia col giorno che avanza.

 ***

Sono in un parcheggio, che è anche un parco. Forse è il parcheggio di un parco o un parco adibito a parcheggio. Non vedo l’asfalto, ma solo il foliage, su cui cammino a passo svelto per raggiungere un’auto con cui fuggire. Salgo, metto in moto e mi avvio verso un’uscita per lasciarmi alle spalle il parco-parcheggio, ma la macchina si blocca. Accelero, ma quella ondeggia a destra e sinistra, come fosse ancorata o fosse sopra una pozza di fango. Mi volto per capire che succede, e vedo… vedo Robocop (!).

Sì, è lui che trattiene l’auto – nel frattempo capisco di essere in una limousine, vista la distanza che c’è tra il posto di guida e la mano sinistra del cyborg. Ha afferrato il montante di uno sportello posteriore.

Premo sull’acceleratore. La macchina continua a ondeggiare. Premo ancora. La forza bruta del motore divelte il braccio di Robocop e la limousine schizza via con l’arto metallico attaccato allo sportello posteriore. Un fragore di lamiere stracciate, contorte, accartocciate, distrutte, riempie la scena.

Seguo la traccia del suono. Dove l’ho già sentito? Davanti al lavandino di casa. Sono lì, in piedi. Osservo il detersivo colare dentro l’acquaio e perdersi nello scolo. Viene fuori dal barattolo di plastica riverso nel ripiano della cucina. Il contenitore metallico che, fino a poco prima, era appeso alla parete sopra il lavandino e in cui tenevo spugnette e detersivo, non è più al suo posto. È dentro l’acquaio e galleggia in un blob verde che piano piano aumenta di volume

Lo tiro fuori e lo riappendo. Faccio scorrere l’acqua per mandare via il detersivo e il blob si tramuta in schiuma, che sborda e cola lungo gli sportelli, sotto il lavello, sul pavimento.

Pulisco. E penso: forse la mente ha rielaborato e trascritto il frastuono della caduta del contenitore metallico nella scena della mia fuga da Robocop. È possibile, sembra reale.

Dalla cucina mi sposto in terrazzo, senza apparente motivo o necessità, e vedo la donna che fuma – la donna che fuma è una donna che abita nel palazzo di fronte al mio, qualche piano più in alto. Quando mi affaccio lei è sempre lì, di spalle, poggiata alla ringhiera del suo balcone, il volto chino sullo smartphone e uno sbuffo di fumo che di tanto in tanto si eleva oltre la sua corta capigliatura.

Ora la città dorme, non emana segni di vita, suoni, ma lei è lì: una sagoma nera ritagliata su una luce artificiale arancione, quella di casa sua. Certo che sia, come sempre, di spalle, la guardo, ma un pallino rosso che si infiamma all’altezza del suo volto – un’intensità che cresce nel momento in cui aspira e sfuma nel momento in cui allontana la sigaretta dalla bocca – trapassa la mia sicurezza, lasciando in quel gesto un perturbante senso di inquietudine che mi esplode nel petto e si diffonde brulicante fino alle profonde e assopite periferie del corpo. Sono ancora dentro.

D’istinto scavalco la ringhiera e salto giù. È solo un piano, mi dico, ma sento di averne attraversato almeno dieci.

Quando atterro, sono in un parcheggio, che è anche un parco. Forse è il parcheggio di un parco o un parco adibito a parcheggio, o più semplicemente il giardino del vicino.

La donna che fuma è sempre lì, la vedo ancora. I pallini rossi sul suo volto sono diventati due. Salta giù anche lei, e un fragore di lamiere stracciate, contorte, accartocciate, distrutte, riempie la scena.

Capisco chi è.

Ora dovrei raggiungere l’auto parcheggiata e correre via, ma non lo faccio. Di mia volontà, resto fermo. Sono fuori.

 ***

Quella mattina, dopo essermi alzato, in piedi davanti al lavandino di cucina ho osservato il detersivo colare dentro l’acquaio e perdersi nello scolo. Il contenitore metallico che, fino a poco prima, era appeso alla parete sopra il lavandino, era cascato. La vicina di casa era sempre lì, di spalle, poggiata alla ringhiera del suo balcone, il volto chino sullo smartphone e uno sbuffo di fumo che di tanto in tanto si sollevava oltre la sua corta capigliatura.

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: anime, foliage, Freud, giappone, jung, Paprika, Papurika, Robocop, Satoshi Kon, sogni, Yasutaka Tsutsui Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.