• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Oscar 2017 | City of Stars

23 Febbraio 2017 di M.I.G.L.I.O.

 

Domenica sera, in quel di Los Angeles, andrà in scena il consueto appuntamento annuale in cui Hollywood celebra se stessa: gli Oscar.

Stavolta i film che hanno ottenuto il maggior numero di candidature e che si contendono i premi più grossi sono sostanzialmente quattro: La La Land, Moonlight, Arrival e Manchester by the Sea.

La La Land è un musical con protagonisti il giovane Hercules (Ryan Gosling) e Emma Stone, aspirante jazzista lui, aspirante attrice lei, che provano a realizzare i loro sogni d’amore e di gloria nella città delle stelle, Los Angeles. Il film, furbetto e ammiccante, celebra la Hollywood dei bei tempi andati ibridando il musical classico (Cantando sotto la pioggia, Un americano a Parigi) con le pellicole musicali di Jacques Demy (Les parapluies de Cherbourg, Les demoiselles de Rochefort) e le derive postmoderne del genere (Moulin Rouge!). Il regista è il giovane Damien Chazelle, che già si era fatto notare un paio di anni fa con Whiplash. Avendo ottenuto 14 candidature ed eguagliato così il record di Titanic ed Eva contro Eva, La La Land sembra il favorito per la vittoria dei premi più importanti (miglior film, regia, attore e attrice protagonista).

Moonlight è un racconto di formazione in tre tappe, che segue l’educazione sentimentale del protagonista Chiron dall’infanzia all’adolescenza fino all’età adulta: le difficili giornate di un ragazzino nero bullizzato in un quartiere dominato da droga e violenza; la scoperta della (omo)sessualità; la lotta per trovare una propria strada. Girato con uno stile virtuosistico che rimanda a Wong Kar-Wai (colori saturi, camera vorticante, nuvole di fumo inquadrate bene, inserti di musica classica, estetismi a go-go), il film ha un’intensità emotiva davvero invidiabile, che lo eleva al di sopra della classica pellicola con-tante-buone-intenzioni-e-nulla-da-dire.

Arrival, del canadese Denis Villeneuve, è un film di fantascienza che sfrutta la premessa dell’arrivo sulla Terra degli alieni per parlare di molto altro: il linguaggio, il tempo, i legami affettivi, la nostra visione e comprensione del mondo. Se la scrittura è a tratti claudicante, la pellicola è comunque un’esperienza audio-visiva immersiva e affascinante, supportata da una protagonista (Amy Adams) in stato di grazia.

Manchester by the Sea, diretto da Kenneth Lonergan, è un dramma familiare fatto di lutti, disastri, incomprensioni, castrazione emotiva, risse e frustrazioni: gli ingredienti ideali per un sabato sera di leggerezza.

Cos’altro c’è agli Oscar?

Per l’Italia troviamo, nella categoria miglior documentario, Fuocoammare di Gianfranco Rosi, già vincitore dell’Orso d’oro a Berlino nel 2016. Lampedusa, oggi: una piccola comunità isolata; Samuele, un ragazzino che ama cacciare con la sua fionda; la tragedia dei migranti; il dottor Pietro Bartolo, medico dell’isola e primo testimone della morte e del dolore che arrivano coi barconi. La telecamera è lì, spietata, tale è l’urgenza di raccontare.

Nella categoria miglior film straniero il favorito è Vi presento Toni Erdmann, della tedesca Maren Ade: una (tragi)commedia trascinante in cui un padre cazzaro tenta di ristabilire i rapporti con la figlia, una macchina da guerra in carriera che pare aver perso ogni traccia di umanità. Un’incredibile capacità di osservazione e comprensione delle dinamiche psicologiche, affettive, sociali ed economiche, battute effervescenti, spunti surreali geniali, un’analisi profonda della condizione umana: si può dire capolavoro?

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: L'addetto stampa, Lo sfogone, Recensioni vere Tag: Arrival, Fuocoammare, Hollywood, La la land, Manchester by the Sea, Moonlight, Oscar, Toni Erdmann Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.