• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Mr Long | Un ronzino vecchio e acciaccato

31 Ottobre 2019 di Salvatore Cherchi

Davanti casa un’ambulanza si allontana a sirene spiegate mentre alcune volanti sostano accerchiate da un capannello di passanti curiosi. Nella piazzetta gli agenti cercano di sedare gli animi e ricostruire l’accaduto, rimettendo assieme i pezzi di una divergenza d’opinioni sfociata in una violenta scazzottata.

Nella confusione, un uomo di mezza età si defila dalla folla zoppicando, raggiunge uno scooter parcheggiato poco più in là e senza indossare il casco parte filato. Nessuno sembrava essersi accorto di lui. Quando mi passa davanti, i nostri sguardi si incrociarono e rincorrono fino a che non si dilegua nelle strade del quartiere.

Sono certo di conoscerlo, abitiamo nello stesso palazzo, ma di lui non so molto, oltre al fatto che parcheggia il suo grosso scooter dove parcheggiano tutti i condomini dotati di mezzi a due ruote: in uno spiazzo davanti l’ingresso, tra un gruppo di cassonetti dell’immondizia e alcuni vecchi alberi le cui radici gonfiano asfalto e marciapiede. Spiazzo che, da tempo, è diventato un orinatoio pubblico per chiunque, la sera, si ritrovi in zona a bivaccare.

**

Qualche giorno prima passavo proprio lì, quando si è avvicinata una tipa minuta, gli occhi dal profilo a mandorla, per chiedermi se mi fossi accorto di quel tanfo che, parole sue, quando esci di casa ti fa passare la voglia di respirare. Era risentita. Tra escrementi di cani e pisciate di perdigiorno, ha detto, questo posto è diventato una latrina.

La gente se ne frega, le ho risposto. Non che mi interessasse del degrado, per quanto mi facesse schifo uscir di casa col naso tappato e gli occhi puntati a terra, volevo solo conversare. In quel quartiere e in quel palazzo ci vivevo da anni e non potevo dire di conoscere un suo abitante, perciò accettavo qualsiasi chiacchierata di buon grado, nella speranza di costruire una minima relazione col prossimo, superando la diffidenza e l’indifferenza che, da quelle parti, rendevano la vita frustrante.

Abbiamo continuato a discutere, sino a che un tizio alto e brizzolato, con indosso una maglietta scura e dei jeans slavati, si è materializzato alle sue spalle, posandole una mano sopra e puntando gli occhi su me. Gli ho fatto un cenno col capo, in segno di saluto, ma non ha ricambiato, o meglio, ci ha provato, ma i muscoli del collo gliel’hanno impedito, contrendosi in uno sforzo che vedeva contrapposti educazione e orgoglio. Poi, con la stessa indifferenza e furtività con cui è arrivato, se ne è andato. Lei l’ha seguito, non prima di salutarmi con un sorriso tutto sommato sincero.

**

Alla sera la piazza riprende il solito via via. Il grosso scooter dell’uomo brizzolato è rientrato. Sosta lontano dalla latrina, sdraiato sul cavalletto laterale. La fiancata è solcata da vistosi graffi; la pedana e lo scudo frontale tenuti alla bene e meglio con del nastro americano; la plastica del carter mangiata dall’asfalto; uno specchietto troncato. Cosa è successo? Sono preoccupato per la sua salute, vorrei saperne di più. La mia curiosità è mossa dalla voglia di comportarsi da buon vicino, non essere insensibile alle disgrazie altrui, voglia di costruire una comunità, ma anche di farsi i cazzi degli altri per farne argomento di discussione. Ma non so nemmeno a quale piano e interno abita, figurarsi. E la signora dagli occhi a mandorla, starà bene?

Sta bene. La mattina dopo li ho visti uscire dal palazzo. Lui sempre zoppicante, con una garza che gli fascia la nuca; lei stretta a braccetto, ad accompagnarlo nella camminata. Stannouniti, come fossero una cosa sola, come se il mondo circostante non li riguardasse.

Raggiungono il grosso scooter, fermo sull’altro lato della strada, dove li aspetta coricato sul cavalletto laterale, come un ronzino vecchio e acciaccato che non lascia a piedi il suo padrone, anche quando è messo peggio di lui.

Lei l’aiuta a stringere e chiudere il casco, per via delle garze, poi indossa il suo e monta in sella, lato passeggero. Partono e mi sfrecciano davanti. Lei fa in tempo ad alzare la mano per salutarmi e lui, l’ho visto di sfuggita ma sono certo che l’ha fatto, muove impercettibilmente il capo, dal basso verso l’alto. Io, con lo stesso trasporto di chi scopre l’esistenza di altri esseri umani dotati di empatia in un mondo che ne sembra privo, ricambio, commosso.

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: Bai Runyin, Chang Chen, cina, drama, giappone, Hiroyuki Tanaka, Sabu, Sho Aoyagi, Taiwan, Yao Yiti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.