• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Manhattan | Mariel Hemingway è morta

30 Maggio 2017 di simone lisi

Tra gli anni 2006 e 2008 ho guardato Manhattan talmente tante volte, salvo poi smettere per quasi per una decade, che ci sono un’intera gamma di azioni e pensieri che a quel periodo hanno fatto seguito (amori, disamori, nevrastenie, ambizioni) che sono riconducibili senza dubbio alcuno all’influenza che quel film ha avuto sul mio cervello.

Tornando al cinema a vederne la versione restaurata, mi sforzavo di non vestirmi come si sarebbe vestito Isaac, il protagonista del film scritto, diretto e interpretato da Allen.
Poi, guardandomi nello specchio il risultato, non potevo che riconoscervi un omaggio: Clarks scamosciate nere, pantaloni verdi e giacca militare verde, con una t-shirt quicksilver dove una texture anni settanta strizzava l’occhio all’LSD e alla California, senza sapere bene di cosa si stesse parlando. Va bene caro mio, mi sono detto, forse che tu lo voglia o meno, questo film continua a esercitare su di te grande influenza.

Invece, guardando il film, a differenza di quanto mi sarei aspettato, mi sembrava che fosse cambiato tutto. La pellicola mi parlava e mi diceva cose tutte diverse rispetto a un tempo. Certo, sapevo ancora le battute a memoria, intere sequenze di frasi prima che fossero pronunciate, ma ciò che era cambiato era la visione d’insieme.
All’epoca della fissazione facevo risiedere il messaggio portante del film in quella frase (frase che io definivo vagamente aristotelica) pronunciata da Mariel Hemingway a metà del film:
Forse (sto parafrasando) semplicemente siamo fatti per avere relazioni diverse, di durate diverse.
Una frase semplice semplice, ma rivoluzionaria, a mio modo di vedere le cose dieci anni fa. Talmente importante che sarebbe dovuta esser segnata nei libri di storia. Oggi quella frase mi sembra poco importante e ovvia nella sua verità.

Tornando verso casa con Diana, che pure aveva amato e subito il film in epoche di cui non sapevo niente di lei, mi diceva: «Sai all’epoca in cui vidi il film, vivevo l’arrivo del personaggio di Diane Keaton come una sorta di epifania. Pensavo che era un personaggio perfetto. Oggi invece mi sembra che sia la ragazzina quella che ha veramente qualcosa da dire»
«È vero Diana», le dicevo, perso in altri circoli di pensieri.
«Ma che ne è stato di Mariel Hemingway? Quali altri film ha girato?» mi domandava.
Io guardando le vetrine e i palazzi in bianco e nero della nostra città le rispondevo che Mariel era morta giovane, che aveva girato pochissimi altri film dopo quello, e poi era avvenuta la tragica scomparsa. Diana si accigliava e tornavamo così nel nostro appartamento in pieno centro arredato con feticci e omaggi ai film del passato.

Poi la sera dopo, mentre preparavo la cena, Diane mi diceva: «Ma ti ricordi cosa ho detto stamattina?»
«Che cosa hai detto? No»
«Ti ho detto che Mariel Hemingway non è morta. È viva»
«Ma che stia dicendo? È morta. Morta giovane»
«Mentre te lo dicevo stamani, che eri ancora nel dormiveglia, facevi: no, no»
«A parte che non è morta, ma stamani non mi dicevi proprio niente, ero sveglio»
E allora lei mi diceva: «Guarda, guarda qui, com’è oggi, com’è diventata. Solo che non è più bella»
Io guardavo quelle foto sul cellulare di Diane e dicevo:
«Mah, mi sembra stranissimo che non sia morta. Sono sicuro di aver letto la notizia da qualche parte. Di aver controllato. Era morta suicida o aveva avuto dei problemi con la droga»
E lei insisteva: «Guarda che ti sbagli, è viva. Solo che è diventata brutta»
«Brutta, non direi»
«Ma sì è brutta, guarda che viso»
«No, no» insistevo io, ma senza guardare davvero sul tuo telefono, «non è affatto brutta»

A dieci anni di distanza da quando vidi per la prima volta Manhattan, sto con una ragazza di nome Diana, e dubito del fatto che Mariel Hemingway sia viva.
Bene. Tutto a posto.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: Cineteca di Bologna, Diane Keaton, Manhattan, Woody Allen Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.