• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La position du lion couché | Mentre morivo

26 Gennaio 2017 di giovanni ceccanti

Il corpo è coricato sul fianco destro; le gambe sono distese o solo leggermente ripiegate; il braccio sinistro è posato sul fianco sinistro; la mano destra sta sotto la guancia corrispondente.

Ci sono film che non fatichiamo a definire definitivi. Definitivi perché, una volta usciti dalla sala o appena spento il computer, ci sentiamo esaustivamente pronti ad affrontare il tema in questione – e questo non vuol dire che lo siamo sul serio ma che all’interno dell’economia del film e delle emozioni che ha creato questa sensazione è regina.

Il film di Mary Jimenez (2006), visto due edizioni fa al Festival dei Popoli, è uno di questi, e forse qua l’aggettivo definitivo, il fatto di sentirsi “esaustivamente pronti”, potrebbe apparire un po’ tracotante o inesatto, se non addirittura impossibile. Questo perché il tema affrontato nel bellissimo documentario belga (prodotto dai fratelli Dardenne) è niente di meno che la morte.

È possibile sentirsi pronti a morire? Cosa significa organizzare la propria morte? È il compito di Stéphane, Laura e Anne, tre donne molto diverse (e diverso è il modo che hanno di affrontare la cosa) che si trovano in un centro per malati terminali.

È il compito di tutti. Tutti sappiamo di dover morire ma nessuno ne ha piena coscienza finché non conosce il giorno o il periodo esatti in cui questo avverrà. Da quel momento si diventa tecnicamente dei condannati a morte, mentre prima lo si era solo per sillogismo.

Il chiodo su cui batte il film della Jimenez è quanto la coscienza della propria morte, questa coscienza esperita e non più logica, sia poi un discorso che tocca soprattutto chi alla morte sopravviverà, i parenti e gli amici. Il termine, una volta accettato che deve avvenire, offre al terminante una pace strana e irrevocabile, mentre in chi semplicemente vi assiste resta una domanda sorda e inutile, per sempre senza risposta. Le luce delle stelle collassate continua a viaggiare nello spazio.

Questa apparente banalità si offre chiara nel momento in cui Anne deve organizzare la festa, o dovremmo forse dire la cerimonia, della sua dipartita.

Esiste un’arte di morire e un’arte di dare la vita. Nella posizione del leone disteso, quella suggerita dal titolo, secondo i buddisti si trova il miglior agio per passare nell’aldilà. Il corpo è coricato sul fianco destro; le gambe sono distese o solo leggermente ripiegate; il braccio sinistro è posato sul fianco sinistro; la mano destra sta sotto la guancia corrispondente.

La regista documenta tutto questo senza sostare un solo minuto nella retorica o nel dolore gratuito. Certo si piange molto ma si piange senza amarezza, annuendo.

Se il corpo è mio, come può fare tante cose senza di me?

A volte in Africa piovono pesci. Nei momenti di forte siccità uno stagno può diventare polvere in poche ore e le uova rimaste vengono portate via dal vento. Se le uova entrano poi in un ammasso nuvoloso allora si creano le condizioni atmosferiche perché esse si schiudano; così, nelle successive precipitazioni, i pescolini cadono insieme alla pioggia.

E se non è mio, allora, cosa altro lo è?

**

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Festival dei popoli, Recensioni vere Tag: buddismo, giovanni ceccanti, mary jimenez, morte, terminanti Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.