• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

La pazza gioia | Cinema a vocazione popolare (in assenza di un popolo)

23 Maggio 2016 di simone lisi

[Due persone, appena uscite dal cinema. Sedute in un ristorante affollato in mezzo a coppie, a scolaresche, a turisti, a uomini soli che indossano camicie. I due sono seduti dallo stesso lato del tavolo e parlano tra loro senza guardarsi, fissano una ragazza nera albina]

«Sù, prima che mi convinca del tutto che Virzì è il nuovo Pieraccioni, dimmi qualcosa mi faccia cambiare idea»
«Per niente! Che c’entra Pieraccioni? Questo mica è volgare. Fa commuovere. L’accento toscano viene quasi rivalutato, sembra un accento qualunque, usato non esclusivamente da sub-umani. Poi, Valeria Bruni Tedeschi è bravissima, e hai visto i luoghi dove l’hanno girato, sono belli, non banali»
«Ok, ma allora il monologo della Ramazzotti, sul finire, non mi vuoi dire che era imbarazzante? Che non era scritto male?»
«No, Micaela Ramazzotti devi ammettere che si difende, monologo finale a parte»
«Sarà, ma..»
«Insomma è pur sempre commedia all’italiana»
«Come Pieraccioni»
«Esageri»
«Può anche darsi. Ma hai visto la china che ha preso Virzì? Potrei darti altri quattro o cinque titoli e canzoni anni sessanta, per i prossimi quattro o cinque film. Son così prevedibili. E i relativi temi associati. Oggi era la pazzia, domani ci sarà la disoccupazione, poi l’omosessualità, l’innamoramento tardo-adolescenziale, e infine un bel film sulla vecchiaia. Poi si riparte dall’inizio»
«Vedila come ti pare»
«E dai, è così. L’unica figura un po’ definita era l’aristocratica berlusconiana, l’unico personaggio un po’ sviluppato. Non c’era nient’altro. Cos’era Anna Galiena? Tutta gonfia. Dai. Pensavo tutto il tempo: ecco un film a vocazione popolare in assenza di un popolo. Mancavano le figure secondarie, ti sembra un caso? Eddai, la commedia all’italiana non si fondava sui personaggi minori, sui caratteristi? Dove son finiti tutti? Virzì tramite la Ramazzotti, ci fa quel discorso mezzo ideologico sull’eccessiva medicalizzazione e festa finita. Coscienza pulita, l’intellettuale è impegnato. La malattia mentale, ma mi vuoi dire dov’era? Come si affronta l’argomento? Mi dirai: è commedia all’italiana, e io ti dirò, sì, come quell’altro, come si chiama, Leonardo»
«Esageri, davvero, ti sei convinto che il film non ti è piaciuto, ma ti ho visto che in verità ti prendeva, che quando c’era quella battuta sul cinema italiano, quando Virzì faceva l’autoironico, tu sorridevi»
«Ma come siamo diventati, parli come in un film di Pieraccioni: auto-ironico. Ma che vuol dire poi?»

[Alcune ore dopo, stessi personaggi, in un letto. Lui legge un testo di Pennac, destinato ai bambini, Kamo, lei scorre il dito sul cellulare]

«Davvero, anche il fatto che la simpatica fosse quella di destra, ma ne vogliamo parlare?»
«E basta, che palle»
«Che il “popolo” non è più un concetto di sinistra, che Virzì fa quelle uscite contro Nogarin, ma l’hai sentito?»
«Ma quando? No. Dormiamo, dai»
«Al circolino Arci ci va solo gente di destra, e noi quando andiamo là dentro a mangiare non c’entriamo un cazzo!»
«Sì, e quindi?»
«Che ci è successo? Siamo cambiati. Dov’è finito l’Ovosodo? Dov’è finita la sinistra?»
«…»
«Sembra un film di Pieraccioni, La pazza gioia. La risposta pseudo colta a Il Ciclone. Un film che dialoga con il ’96, non con il presente»
«Sei stanco, dormi, è andata così male a lavoro oggi?»
«Lasciami continuare. Dici che quella scena finale, con loro tre che si abbracciano era un omaggio a Kim Ki-duk?»
«Ma t’immagini? Per niente!»

[Notte fonda, lui si risveglia e pronuncia distintamente queste parole]

«Gino, domani vo in Spagna»
«…»
«Olè»
«…»

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.