• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Jurassic World | Dinosauri a Expo

16 Giugno 2015 di Francesca Corpaci

A Expo c’è l’Albero della vita, che per chi non lo sapesse è un torrione alto trentasette metri in legno e acciaio, dotato di decori floreali, che s’innalza in mezzo a un laghetto punteggiato di fontane e all’occorrenza sputa fumo colorato (l’albero, non il laghetto, quello sprizza solo getti d’acqua). Dato che questa specie di totem che sembra uscito da un festival goa-trance è costato svariati milioni di euro, viene da domandarsi quale sia la sua reale utilità. Risposta: nessuna. Ma hey, è una fiera, e i visitatori vogliono intrattenimento. A Jurassic World invece c’è l’Indominus Rex, un bestione creato in provetta shakerando geni di T-Rex con quelli di altre varietà animali per ottenere un ibrido che unisca la ferocia di un grande carnivoro preistorico a una forza e un’intelligenza fuori dal comune, senza contare una forte propensione a uccidere. Anche l’Indominus è costato alla Masrani Global svariati milioni di dollari, oltre che un rischio d’impresa non indifferente. Ma anche qui, stiamo parlando di un parco tematico, e i clienti vogliono più zanne, più artigli, più sangue.

Quando si tratta di grandi operazioni bisogna rischiare. D’altra parte viviamo in un’epoca in cui i bambini si avventano senza paura su schermi touch e non si stupiscono se un film è in 3d, ma se non lo è. Meravigliarsi è sempre più complicato, se si fa trenta bisogna fare anche trentuno e poi, senza stare tanto a stigmatizzare i nostri tempi, ricordiamoci che per un’Expo di circa un secolo fa a Parigi è stata tirata su una torre a lungo oggetto di non poche polemiche e oggi riprodotta su un numero incalcolabile di cartoline. Allora vai con i padiglioni più strambi e futuribili, che pare che per costruirne certi siano state utilizzate tecnologie di derivazione aeronautica brevettate appositamente. Ci sono quelli a forma di loto, di pannocchia, di pagoda, di alveare, di duna di sabbia e di fortezza nel deserto. Vai con le parate con i pupazzoni a forma di frutta da cui sbucano gambe e braccia umane, con le code chilometriche all’ingresso, con le riproduzioni iperrealiste di giganteschi banchi di mercato realizzate da un famoso scenografo premio Oscar e i ristoranti etnici non proprio alla portata di tutti.

E già che ci siamo allora vai anche con un mosasauro di diciotto metri che divora squali bianchi come fossero croccantini. Vai con i raptor (più o meno) ammaestrati, con silenziosissime sfere rotanti biposto a sostituire i classici trenini su rotaia che sbuffavano su e giù per il parco terrorizzando gli animali, con immani voliere piene di pteranodonti gigantschi e pianure su cui pascolano interi branchi di apatosauri, mica tre o quattro. Vai con l’ingegneria genetica, che se qualche anno fa estrarre dna da un insetto intrappolato da secoli in una goccia d’ambra sembrava impossibile oggi la faccenda non basta più, e i bestioni bisogna crearli più grossi, più forti, più spaventosi, non tanto per la famosa questione di sostituirsi a dio, quanto per la molto più prosaica legge della domanda e dell’offerta. Dura lex, sed lex.

Eppure, anche se un episodio pilota e due sequel pieni di persone che passano a miglior vita per via di animali teoricamente estinti avrebbero dovuto insegnare qualcosa all’amministrazione del parco, io a Jurassic World mi sono divertita. Ci sono stati magari un po’ di contrattempi, vero, ma come fai a mantenere quell’aria di critico distacco quando tutto è così smaccatamente grande, così impertinentemente stupefacente, così esageratamente spassoso? E vi dirò, mi sono divertita anche a Expo. Lo so che non sono esattamente la stessa cosa. Da una parte c’è un parco giochi con i dinosauri, dall’altra uno con i padiglioni di 130 nazioni diverse, ma la megalomania, quando è maldestra, fa tenerezza in tutte le sue forme. Una sola sostanziale differenza: se per Jurassic World i fondi li ha trovati nonno Spielberg senza rompere tanto le scatole a nessuno, per Expo non mi risulta che la cosa sia andata proprio allo stesso modo.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: colin trevorrow, expo, francesca corpaci, indominus rex, jurassic world Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.