• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Jauja | Padri e figlie

10 Maggio 2016 di M.I.G.L.I.O.

L’argentino Lisandro Alonso è uno tra gli autori cinematografici più originali degli ultimi anni. La sua trilogia d’esordio (La libertad, 2001; Los muertos, 2004; Liverpool, 2008) si muoveva tra cinema narrativo e pura esperienza visiva, esplorando il sottile confine tra fiction e non fiction.

Per La libertad, in particolare, si disse che era assai arduo stabilire se si trattasse di un documentario o di una storia di finzione, tale era l’apparente semplicità della pellicola e talmente prosciugata la sua trama narrativa: 24 ore nella vita di un giovane taglialegna. La leggenda vuole che questa “finzione documentaristica” venisse smascherata nel finale originale: il protagonista che scoppia a ridere in macchina perché il regista si era improvvisamente tirato giù i pantaloni. A quanto pare il comitato di selezione di Cannes, poco amante delle astuzie brechtiane per rompere la “quarta parete”, o forse semplicemente dotato di scarso senso dell’umorismo, pretese la rimozione di questa sequenza.

In generale, i protagonisti dei film di Alonso sono sempre uomini solitari, silenziosi e isolati dalla società, ritratti in ambienti selvaggi: un taglialegna, un ex carcerato che attraversa la foresta per tornare dalla propria famiglia, un marinaio che fa visita dopo anni al proprio villaggio nella Terra del Fuoco. Pur assumendo lo stesso punto di partenza, Jauja (2014), la sua ultima opera, batte sentieri nuovi.

Ambientato alla fine dell’Ottocento in Patagonia, il film è incentrato su Gunnar (Viggo «Aragorn» Mortensen), generale danese a capo della spedizione contro la popolazione indigena, e la figlia quindicenne Ingeborg. Quando quest’ultima fugge col giovane fidanzato, Gunnar si mette alla sua ricerca attraverso le terre selvagge della Patagonia; via via che si allontana dalle vestigia della civiltà, il suo viaggio assume caratteri onirici, mitologici e persino metafisici.

Per la prima volta Alonso si avventura in territori “magici”, esplicitando quell’elemento mitologico che nelle opere precedenti era rimasto latente sotto la superficie dell’apparente realismo.

Il film è caratterizzato da una messa in scena radicale e potentissima, che pullula di riferimenti cinefili. Lo scheletro della trama, la centralità dei temi della frontiera e dello scontro con la popolazione indigena e persino gli abiti dei protagonisti rappresentano un chiaro omaggio a Sentieri selvaggi (1956), capolavoro western di John Ford. Nel caso di Jauja, però, l’ambientazione western si carica di valenze metafisiche debitrici del cinema mistico di Andrei Tarkovsky. Da questo punto di vista, il film si inserisce in una lunga tradizione di cinema di paesaggio, di bellezza quasi ultraterrena, in cui i personaggi si perdono (si pensi alla celebre Zona di Stalker) oppure scompaiono, “divorati” dal paesaggio stesso (L’avventura di Antonioni).

Il nome della coprotagonista femminile fornisce un ulteriore riferimento, che è forse la chiave per comprendere la peculiare estetica del film: Ingeborg come Ingeborg Holm (1913), considerato uno dei primi lungometraggi narrativi della storia. Al cinema delle origini rimandano infatti il formato in cui è girato il film (semi-quadrato, agli antipodi rispetto ai formati fortemente orizzontali tipici dei western), i bordi arrotondati della pellicola (come un’antica foto o una diapositiva), la semi-immobilità della macchina da presa e la particolare attenzione per la profondità di campo. Questi elementi, uniti a una cura incredibile nella composizione dell’immagine, rendono Jauja una successione di quadri perfetti, di strabiliante bellezza pittorica.

Siamo dalle parti del cinema più oscuro, sperimentale e intransigente. La pellicola è costruita su una sottile rete di assonanze, di oggetti e figure che ritornano (un soldatino, una bussola, uno stagno, un cane), coerente con la logica narrativa del sogno. Leggende, miraggi e visioni accompagnano il protagonista in un viaggio alla fine del mondo e oltre, verso un finale spiazzante che si apre a infinite interpretazioni.

Eppure, nonostante il rigore della messa in scena e la complessa elaborazione formale, Jauja è anche qualcosa di molto semplice: la storia dell’amore di un padre per la figlia, oltre lo spazio e il tempo. Un sentimento primordiale, travolgente, per il quale vale la pena perdersi e, forse, ritrovarsi unicamente in sogno.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Google

Postato in: Recensioni vere Tag: Andrei Tarkovsky, Jauja, John Ford, Lisandro Alonso, Viggo Mortensen Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2019 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI