• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

It | Fobofobici, unitevi

27 Ottobre 2017 di ferruccio mazzanti

  1. Quando andavo alle medie un film ha distrutto completamente la mia esistenza. Era una fase di pubertà ormonale, ma quel film tv mi riportò all’infanzia, quando avevo paura del buio, quando avevo paura dei mostri nascosti sotto le coperte.
  2. Quel film era It.
  3. L’ho visto 30 volte (dove trenta è un numero casuale per indicare tante volte), l’avevo registrato dalla tv in VHS, per l’esattezza due videocassette, dato che durava quattro ore, lo guardavo in modo compulsivo per cercare di capire cosa mi facesse così tanta paura. E più diventavo scrupoloso nell’analisi, più diventavo fobofobico. In seconda media ho smesso di dormire la notte a causa di It.
  4. Io e Giulia Cheloni decidemmo di leggere il libro omonimo di Stephen King durante l’estate. I libri di King hanno sempre una strana tensione estiva. Se odio l’estate è colpa sua, di Stephen.
  5. Il libro era ancora più agghiacciante del film.
  6. Non so più distinguere i libri dai film o dalle cose che mi accadono nella vita. Quella discussione con la mia ragazza l’ho vista, letta o vissuta? Penso che sia successo qualcosa nel mio cervello che ha reso il mio pensiero più semplice. Penso che ci siano dei motivi precisi se ho permesso che questo accadesse. Un tempo studiavo cose difficilissime e arzigogolate. Adesso è grassa se rispondo a tono alle persone intorno a me. Che sono tutte brave e piene di spirito produttivo. Che sgomitano per emergere e sono simpatiche. Che non hanno mai amato It.
  7. La verità è che ho sempre desiderato galleggiare. Come tutti, d’altro canto. Un palloncino rosso gonfiato ad elio che non scappa via nel cielo solo perché un clown stringe tra due dita un sottile filo bianco.
  8. Così, quando è uscito questo remake di It sono andato a vedermelo con un misto di eccitazione cinica postmoderna postmortem insieme a qualche amico/a e ad una caterva di adolescenti ormonati proprio come lo ero io quando vidi la prima versione di It.
  9. Senza dubbio questa versione è più aderente allo spirito del libro, anche se meno fedele alla struttura.
  10. Quando sono uscito dal cinema ero sia contentissimo sia deluso: a) non ero regredito ad una fase infantile; b) sapevo perfettamente che era un film e non un libro o la realtà; c) non avevo paura. Mentre tornavo a casa mi chiedevo: cosa mi è successo in questi venti anni? Dove sono finito? Forse che l’età adulta è quella fase in cui davvero noi tutti galleggiamo come palloncini? Forse è questa la felicità?

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La vertigine della lista, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: estate, It, palloncini, Stephen King Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.