• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Il marchese del Grillo | Obliterare confini

7 Agosto 2019 di Redazione

di Diego Rossi

“E fatevi il Nome del Padre, porca puttana!”

Don Bastiano

La chiesa appare in bilico sul ciglio d’un verde pianoro; alle sue spalle, oltre la struttura mezza franata del convento, il cobalto del cielo sprofonda in un vallone immobile d’afa.

Ci siamo arrampicati sull’altura nell’ora più violenta, sudati e caracollanti, gli zaini con dentro acqua e panini a rimorchio, dopo aver attraversato una solfatara spietata dove il sole e l’olezzo di rancido c’hanno quasi stramazzato. Francesca, che mi teneva dietro agile, s’è impalata appena scorto il profilo sbocconcellato delle rovine: Uh, ganzo!, ha detto, Passami il binocolo; poi s’è chetata di botto, sopraffatta dall’aura del luogo. Non c’è nessuno, qui: ronza qualche insetto, sì, ma una quiete di sonno stagna su tutto. Non s’incontra anima da prima della solfatara, quando ci siamo immersi nel fresco della forra passando di fianco a una minima cascatella che ruzzolava fra rocce muschiose e piante. Francesca mia, non so come dirtelo, ma il binocolo devo proprio essermelo scordato in macchina.

Siamo esploratori di location, visitiamo i luoghi dove hanno girato i film che compongono il nostro pantheon cinematografico. In mattinata, per arrivare quassù, abbiamo deviato di qualche chilometro per vedere il passaggio a livello dove Mario e Saverio assistono impotenti allo smistamento dei treni prima d’infilarsi nella sterrata che li condurrà a Frittole nel millequattrocento (quasi millecinque). Naturalmente abbiamo anche aspettato che le sbarre si chiudessero, per ricreare quanto più possibile quel mood. Ci siamo sentiti anche un po’ scemi, è vero, quando l’estone panciuto sull’autoarticolato in attesa c’ha squadrato di traverso mentre ci scattavamo un selfie davanti al casotto del casellante; ma tant’è.

Qui però, al cospetto del rifugio di Don Bastiano, di gente che ci squadra non ce n’è. Da qui, su quest’immota spianata, sotto questo cielo che sembra un fondale dipinto, in prossimità del portale d’ingresso alla chiesetta scoperchiata, intravediamo all’interno un grosso fico: è quello – proprio quello – l’albero sotto il quale il prete brigante sedeva, oppure ce n’hanno messo uno ad arte per gli spicciolati turisti che salgono quassù tra queste rovine? Chissà. Ma in fondo cosa cerchiamo, noi?

È questa, forse, una specie di nostalgia dei luoghi in cui non siamo mai stati, di quei luoghi che appartengono a un passato condivisibile e ci legano più di quanto crediamo. Sì, ritrovarcisi in mezzo è un po’ come tornare a casa, e farlo insieme è come riunire una famiglia immaginaria.

Ma quale binocolo, dai su, entriamo, dico a Francesca prendendole la mano; attraversiamo la soglia della chiesa e ci sediamo ai piedi del grosso fico, obliterando il confine tra il reale e il sogno, tra il presente e il passato. Se ci fosse Don Bastiano ci si potrebbe sposare qui, ora, le dico. Lei non risponde, sfila un panino dallo zaino e gli dà un morso stringendo gli occhi. Ma che c’hai messo, la cipolla?, dice, Come faccio a sposarti se continui a mettermi la cipolla nel panino? Ecco: un’altra cosa di cui mi devo ricordare.

 

Diego Rossi vive in Toscana. Suoi scritti sono comparsi su Narrandom, Pastrengo, A few words, 8×8 racconti la voce, nelle antologie Obtorto Collo e De Sprofundis (Valigie Rosse) e nel Repertorio dei matti della città di Livorno (marcos y marcos). Collabora con la Scuola Carver di Livorno e fa parte del gruppo elettro-acustico Il Ritorno di Carla.

 

 <– Leggi il precedente Bellissimo della Bocciofila

 

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi, La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: alberto sordi, bellissimi, caroline berg, i bellissimi della bocciofila, il marchese del grillo, mario monicelli Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.