• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

I miei giorni più belli | Cara Esther

7 Luglio 2016 di M.I.G.L.I.O.

Per molti anni sono andato a letto presto, e ho sognato di avere ancora vent’anni. Perdere la testa, ancora una volta, per giovani e arrogantissime femme fatale – ciao, sono un tipo noioso, amo studiare – scrivere lettere e poesie, declamandole con lo sguardo dritto in camera, o allo specchio, o sussurrandole al tuo orecchio poco dopo aver chiesto – sei partita? – che si sa, gli uomini vengono, le donne partono; le ragazzine francesi stronze e carine ancor di più.

Quand’è che sono invecchiato? Quando ho cominciato a pensare che tutta quella roba nostalgica era imbarazzante? Che dovevo regalare il passaporto a quel me ventenne, salutarlo come un fuorisede che parte per Parigi e decidermi a vivere la mia vita, o forse solo una vita diversa, o forse solo una vita uguale a quella di tutti gli altri, affrancata dai misteri e dai batticuori della giovinezza. Quant’è difficile ammettere che i propri giorni più belli sono alle spalle e che non dovremmo parlarne più?

Sono a casa da solo, le ultime due settimane di vita da ventenne. Guardo film francesi troppo nostalgici per essere davvero profondi, e troppo intellettuali per essere davvero nostalgici. Li adoro. Quand’è che gli uragani di emozioni sono diventati troppo faticosi da integrare nella vita quotidiana? È difficile trovare il tempo per ricordare, in questa piatta frenesia delle giornate lavorative.

Non so bene come sono arrivato fin qui. Sono nato e cresciuto in provincia, questo sì, forse era Roubaix, forse era altrove. E da quella provincia sono sempre fuggito: da mia madre, dalla mia timidezza, dai miei rancori. Cosa rimane di quel me stesso? Non i ricordi, non il futuro radioso che sognavo e neppure gli amici. Forse solo il racconto di un’età dell’oro che mai è stata. È in questo racconto che oggi mi sento affogare, nei suoi amori folli, nelle sue rincorse e nei suoi slanci creativi. Chi sono tutti quei Paul Dédalus che affollano lo stesso split screen?

Ho ricevuto la tua lettera, cara Esther, e ho rimesso insieme i pezzi di questo racconto, gli sguardi vibranti che ci scambiavamo e i fremiti dei nostri corpi immaturi. Lì in quel letto, un giorno come tanti. Quando affogavo la faccia nei tuoi capelli e la vita non era più altrove. C’è bisogno di un tuo ultimo bacio, cara Esther, per assicurarmi che – sì, quel ragazzino sei sempre tu, te lo confermo! – prima che la vita da adulti ci ingoi e si chiuda la porta dietro le spalle.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: amori folli, femme fatale, identità perdute, nostalgia, vive la France Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.