• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

I Medici | Cronache dal set (2)

8 Novembre 2016 di giovanni ceccanti

Foto 1

I’m someone who’s supposed to be me.

(Don DeLillo, “Zero K”)

image

Una mattina, leggendo il giornale sul telefono, ho trovato una foto di me, comparsa fra le comparse, perso nella folla, dietro al famoso attore Richard Madden – il Robb Stark di Game of thrones.

Si trattava di una foto di scena dalla serie I medici, in queste settimane in onda su rai 1, che – si dica rapidamente – è piuttosto inguardabile. Il mio ruolo nella serie, da contratto, era di fare lo stand-in (cioè quello che fa la prova luci al posto degli attori) dello stesso Richard-Robb-Cosimo de’ Medici.

L’effetto della foto su di me è stato straniante, lo stesso effetto di sentire la propria voce registrata. Forse qualcosa di più: la totale mancanza di posa, il fuoco dell’obbiettivo sul famoso attore e così l’attenzione di qualunque persona dalla media cultura televisiva (me compreso), la calca di persone, gli abiti rinascimentali…

Al di là del fatto che le mie occhiaie tradivano la serata precedente e la levataccia che ne è seguita, quello che ho fatto vedendo la foto è stato prima di tutto una supposizione. Non ho pensato “quello sono io”, ma “quello devo essere io”. Contro l’evidenza che fossi in effetti io, si stagliava l’impressione che ci fosse qualcosa di diverso, qualcosa di meno. Ho pensato che probabilmente era la celebrità del famoso attore a risucchiare la mia anonimità, come se fosse qualcosa di ulteriore di cui liberarsi – l’anonimato. Oppure che semplicemente ero venuto male (male rispetto a me o rispetto al famoso attore?).

Quando ho provato a taggarmici, questo gesto aveva in sé una carica innaturale, uno sforzo teorico eccessivo. Su facebook ho tutte foto straselezionate – anche quelle dove sono gli altri a taggarmi hanno subìto una selezione a monte, al momento di farle e di concederle – foto che mostrano un particolare lato di me che ho deciso di mostrare. È ormai difficile trovarsi in una foto rubata, senza parlare dei selfie. Un attore del resto è sempre pronto, è nato per farsi fotografare. Nessuna foto di un attore può mai essere del tutto rubata, questo è il suo essere. Uno stand-in invece è per definizione impossibilitato ad impressionare la pellicola. Solo la luce lo scolpisce, effimera, per pochi attimi. Uno stand-in è un’assenza vestita da pagliaccio.

Foto 2

Io non tremo, è solo un po’ di me che se ne va. 

(Manuel Agnelli, “Bye bye Bombay”)

image

Il secondo giorno di riprese mi sono ritrovato a fare la comparsa. In un gelido mattino di novembre, a Pistoia, si tremava; il mio ruolo era quello di “servo degli Albizi” e la mia scena era portare un baule dal palazzo alla carrozza, dunque caricarlo e tornare indietro. In totale abbiamo fatto una quindicina di ciak, girando fino all’ultimo scampolo di luce naturale.

Nonostante il fastidio provato per la pronuncia più volte piana della parola “albizi”, una sdrucciola, con tanto di presuntuosa spiegazione da parte dell’attore Roberto Accornero all’attrice Valentina Cervi – di cui mi ero preso una discreta cotta – e nonostante mi sentissi un coglione, a fumarmi i cicchini di nascosto vestito in calzamaglia, palandrana e scarpette di stoffa, in attesa del grido ACTION! e con un cappello che la mia enorme testa continuava a scalzare, appena rasato e privato delle basette da due parrucchieri esaltati dal mio profilo “etrusco” – al che mi sono anche un po’ risentito – nonostante tutto, dicevo, è stato divertente ed è valso il gioco nella scuola d’italiano dove insegno di “trova-l’insegnante-Giovanni-nella-fantastica-serie-sui-Medici”.

La nostra lingua è fatta per lo più di piane, ma le sdrucciole – come dice il mio amico Benia – sono molto più musicali.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Anatomia di un fotogramma Tag: cronache dal set, Game of Thrones, giovanni ceccanti, i medici, richard madden, selfie, valentina cervi Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.