• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

I Goonies | …di via di Porto

2 Settembre 2019 di Redazione

di Ilaria Giannini

 

Siamo i Goonies di via di Porto, mi ripetevi dopo aver visto quel film nell’aula magna delle medie di Massarosa: l’avevano proiettato sull’unica paleolitica tv di proprietà dell’istituto l’ultimo giorno di scuola e cavolo se ti era presa bene.

Certo eravamo sfigati come loro e anche provinciali, ma tolto questo io coglievo più discrepanze che analogie. Intanto dai nostri appartamenti non si vedeva l’oceano ma solo il padule e anche se ci fossimo spinti una decina di chilometri più a nord al massimo potevamo arrivare sulla spiaggia di Viareggio. Difficile immaginare che ci fosse una nave pirata nascosta tra le dune e la pineta.

Per non parlare delle biciclette: chi le aveva mai viste così fiche? Tu ne condividevi una mezza arrugginita con tuo fratello, la Stefania neppure ce l’aveva e io quando ero fortunata dovevo accontentarmi del macinino rosso che mi prestava il nonno. Pesava un quintale e una volta arrampicata sul sellino i piedi non toccavano terra, quindi pedalare era più un gioco di equilibrismo che altro.

E poi ci mancavano troppi personaggi. Nessuno di noi era attrezzato con gadget speciali tipo dentiere a molla che schizzano fuori da una manica e ti salvano la vita, a meno di non voler includere tra i trucchi tecnologici anche la manina appiccicosa che davano con le patatine e finiva sempre attaccata alla mia coda di cavallo. Eravamo a corto anche di ciccioni, Nino aveva una panza rispettabile ma niente di paragonabile a Chunk, anche se condividevano la stessa ossessione per i dolciumi. A Bozzano non era facile diventare così grasso, nessuna delle nostre famiglie ci dava abbastanza soldi per comprarci le schifezze necessarie.

Ma sarebbe servito farti notare tutto questo? Tu ci vedevi come loro e pazienza se i tossici ancora si bucavano al bar di fronte alle nostre case popolari, due condomini gemelli costruiti col piano Fanfani per gli operai dell’Apice, la grande fabbrica di scarpe di Bozzano dove tutti i nostri nonni avevano lavorato. Ora in quei casermoni gialli un po’ scrostati ci abitavamo noi e al bar ci andavamo a giocare a Street Fighter, aspettando il momento in cui Amintore era troppo strafatto per accorgersi che gli stavamo inculando i cornetti dal frigo. Pazienza se le nostre avventure più grandi erano le sortite a Villa Rontani, la magione degli antichi padroni dell’Apice, abbandonata da decenni per motivi di eredità. Una volta Stefania ci aveva trovato un’enciclopedia intera e mi aveva costretto ad aiutarla a portarsela a casa, non era servito farle notare che nell’atlante c’erano ancora l’Unione Sovietica e la Germania dell’est.

Eppure sai che ti dico Fra? Avevi ragione.

L’altra sera hanno passato il film in tv e dopo più di vent’anni ho capito che io avevo torto e tu ci avevi visto lungo. Anche se nessuno girerà mai un cult su di noi, anche se non abbiamo trovato nessun tesoro e di certo non siamo diventati ricchi. Anche se ormai non ci vediamo quasi più e quando ci incrociamo ci salutiamo sempre con imbarazzo.

Noi siamo stati i Goonies di via di Porto, capaci di immaginare come loro qualcosa che non c’era, in grado di sfaldare il grigio di quella provincia addormentata con un po’ di fantasia e una naturale propensione a infrangere la legge.

E quando torno a casa adesso sì che il cortile delle case popolari mi sembra un luogo magico. Un quadrilatero di ghiaino e sabbia dove un tempo sono stata davvero felice.

 

laria Giannini è nata e cresciuta in Versilia e oggi vive a Firenze. Ha pubblicato due romanzi: “I provinciali” (Gaffi) e “Facciamo finta che sia per sempre” (Intermezzi). Insieme a Federico di Vita ha firmato “I treni non esplodono” (Piano B) sulla strage ferroviaria di Viareggio.

 

 <– Leggi il precedente Bellissimo della Bocciofila

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi, La sindrome del personaggio secondario, Oceani di autoreferenzialità Tag: bellissimi, Bozzano, goonies, i bellissimi della bocciofila, Massarosa, via porto, Viareggio Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.