• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

I 10 migliori film del 2015, secondo noi | Sempre tardi che poi

29 Dicembre 2015 di Redazione

Gli elenchi sono stupidi perché hanno un inizio e una fine. In più in questo elenco mancano alcuni film “importanti”, film che però ci hanno lasciato indifferenti o hanno lasciato indifferenti alcuni di noi e allora per evitare che ci scannassimo intorno ad un pollo arrosto abbiamo deciso di non metterli. Poi manca l’Italia, del tutto. E il Canada e la Liberia e altre grosse fette di mondo. Il fatto è che non siamo dei perfezionisti e quello che segue è solo un goffo tentativo per non dimenticarci del 2015.

Buon anno a tutti, che il vostro 2016 sia un po’ meno disastroso del 2015.

E se non lo sarà, ci rimane sempre il cinema.

                                                                                               La Bocciofila

10) EISENSTEIN IN MESSICO

einstein-in-messico_590x445Cosa c’è di meglio che un regista russo che va a girare un film che non girerà mai in Messico e là vive una storia gay con un padre di famiglia messicano?
Cosa?
Dimmi.
Stai pensando a una stanza con il letto giusto nel mezzo alla stanza, stai pensando a un pavimento di vetro? Sì? O a delle docce sempre in mezzo a delle stanza, con sotto delle vasche da bagno?
A cosa stai pensando di meglio?
A dei mariachi?
Eisenstein in Messico è al decimo posto ma doveva stare al primo e se non è così è solo perché, come insegna Gioacchino Turù, la gente crede troppo nelle categorie.
Lasciamo perdere.

9) INISIDE OUT

tumblr_nliourjaor1rq3slio10_250E’ finita l’era in cui l’USA dispensava solo facili sorrisi di plastica. Adesso DiCaprio ammette senza vergogna di essere ossessivocompulsivo mentre la Zeta Jones detta un comunicato stampa in cui dichiara di essere bipolare, seguiti a ruota da pop star e vips vari, in una gara emo che vede la sua perfetta teorizzazione e manifesto nel film in cui la protagonista – Gioia – passa lentamente e inesorabilmente il testimone ad una nuova, occhialuta, d’azzurro crinita, eroina: Tristezza.

8) STAR WARS VII

Star-Wars-kRHE--672x351@IlSole24Ore-WebIl settimo capitolo della saga è stato salutato come uno degli eventi dell’anno, tipo l’acqua su Marte o l’accordo sul nucleare in Iran. Una specie di luminosa Mecca che ha visto convergere le categorie sociali più disparate. Quelli che avevano dieci anni negli anni Ottanta. Quelli che avevano vent’anni negli anni Ottanta. Famiglie, fieri proprietari di spade laser, curiosi, critici, vittime dei social network, lettori dei Cahiers du Cinema e passanti atterriti trascinati dalla folla. Tutti uniti nella celebrazione di un immenso déjà-vu che ci ha dato esattamente quello che cercavamo: la possibilità di tornare bambini, anche solo per due splendide ore.

7) EX MACHINA

ex_machina_banner-590x330Belle donne in un bunker, un uomo muscoloso e un nerd britannico, per poi scoprire che gli scemi siamo noi, mentre le macchine ultra sessy conquisteranno il mondo. Complicato e pop allo stesso tempo, Ex Machina tributa affetto a Turing da tutti i pori, mica come quello schifo di The Imitation Game!

6) FUOCHI D’ARTIFICIO IN PIENO GIORNO

fuochi-d-artificio-in-pieno-giorno-1Il noir cinese più bello, più freddo, più surreale che ci sia.
All’interno della bocciofila esiste un complotto contro di me, i miei colleghi di bocciofila vanno a vedere solo film con le esplosioni. Io gli ho detto: andate a vedere questo film, ci sono le esplosioni!
Loro non ci hanno creduto.
Ma sì, vi dico, alla fine esplodono dei fuochi d’artificio in pieno giorno, come dice nel titolo.
Sì, ma perchè?, hanno chiesto quelli della bocciofila.
Beh, perché, non è tanto chiaro, ci sono dei punti oscurissimi, sai com’è il noir cinese, è surreale, è sognante, è il più freddo che ci sia.

Con Cemetery Splendour (fuori classifica perché privo di esplosioni) il miglior film dell’anno.

5) MAD MAX: FURY ROAD

MadMax-FuryRoad-1-970x545Un pugno di modelle internazionali decide di ribellarsi ad un esercito di uomini deformi, con la complicità di una pantagruelica quantità di stuntman e un Thomas Hardy muto e memorabile. Faranno la rivoluzione. Un inno femminista che sfrutta a pieno le dinamiche machiste dell’action movie. Indimenticabile proprio perché totalmente privo di trama!

4) DHEEPAN

29palm1Audriard, ti abbiamo visto crescere. Ti ricordi quando portavo una intera fila al cinema per vedere Il Profeta? Bei tempi erano quelli. Oggi in questo cinemino di provincia, siamo venuti a vederti e ti abbiamo trovato cresciuto, dopo le stronzate di Sangue e Ruggine, quest’ultimo è un film doveroso, coerente con quello che sei stato. Un film importante, sul lavoro, sulla dignità del lavoro. Sul tema più attuale, i migranti, e un occhio alla tua Francia che sembra una zattera di medusa, buona per arrivare in Inghilterra, e poco più. Audriard, ti abbiamo visto crescere, quasi ti abbiamo visto invecchiare.

3) BIRDMAN

birdmanAlejandro González “gonzo” Iñárritu ha attraversato due volte l’oceano Atlantico ingrassando giganteschi ingranaggi su navi con enormi chiglie. Ha vissuto con 1000 dollari per un anno in Africa e in Europa. Ha provato il corpo e la mente. È stato qui che ha letto, 20enne, un racconto di Carver che gli avrebbe ispirato, 50enne, un capolavoro sulla decadenza degli eroi di carta che abbiamo dentro, e su ciò che ne consegue.

2) THE TRIBE

the_tribe_foto_3Volevamo andare a vedere un film ucraino in cui si comunica esclusivamente col linguaggio dei segni, i sottotitoli non ci sono e noi avremmo intuito che certe cose si capiscono anche senza le parole, come recitava il trailer. Invece è successo che abbiamo cambiato per sempre la nostra percezione dei comodini. I comodini, complementi d’arredo apparentemente innocui, ma potenzialmente letali. I comodini, che ti osservano silenziosi dal loro cantuccio al lato del letto, e non sai mai cosa pensano. I comodini, sembra suggerirci Myroslav Slaboshpytskkiy, non sono quello che sembrano. Non vi fidate, e in caso ne abbiate uno, bruciatelo adesso.

1) INHERENT VICE: VIZIO DI FORMA

inherent-vice-laIo ho letto tutti i libri di Thomas Pynchon per cui ero l’unico che poteva parlare di questo film. Se non avete letto tutti i libri di Thomas Pynchon non potete capire questo film. Solo io posso capire questo film. Neanche Paul Thomas Anderson sa quel che ha fatto. Solo io lo so. Forse se non vi è piaciuto è perché non l’avete capito. Comunque sia è il film più memorabile del 2015. Se non siete d’accordo è perché non avete letto Thomas Pynchon. Solo io, solo io l’ho capito!

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La vertigine della lista Tag: Birdman, Dheepan, Eisenstein in Messico, ex machina, fuochi d'artificio in pieno giorno, inherent vice, Inside out, mad max, Star Wars VII, the tribe 2 commenti

Commenti

  1. Miglio says

    29 Dicembre 2015 at 13:04

    Annata magrissima, dato che molte delle cose potenzialmente più interessanti usciranno da noi solo nei prossimi mesi (The Assassin, Cemetery of Splendour, Carol, Il figlio di Saul, The Hateful Eight, Knight of Cups…).
    Mi fa piacere trovare Vizio di forma, che dopo una seconda visione mi ha convinto molto di più, e The Tribe, di cui non so ancora cosa pensare ma che è in ogni caso una bella boccata di aria fresca.
    Tra le altre cose uscite in sala mi sono piaciuti molto Leviathan e Il segreto del suo volto (oltre a Forza maggiore, Turner e Taxi Teheran).
    Tra le cose inedite e un po’ più «avventurose» citerei P’tit Quinquin, Jauja, Cavalo Dinheiro e Hard to Be a God.
    Un saluto a tutti
    Miglio

    Rispondi
  2. Alissa says

    7 Settembre 2016 at 15:04

    Avrei detto che il film tedesco “Heidi” ( http://www.altadefinizione.one/4273-heidi-2015.html ). Questo è piuttosto un film divertente!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.