• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Heart of a dog | Alcune considerazioni su un fatto veramente strano

29 Settembre 2016 di Francesca Corpaci

C’è quella cosa che dicono tutti, quando prendono un cane. Quella specie di elegia della razza da cui, i soggetti depositari del ruolo padronale, proprio non riescono a esimersi. Dicono: “Non è meraviglioso? È un setter irlandese/pastore bernese/lupo cecoslovacco! I veterinari dicono che sono animali intelligentissimi/affettuosissimi/fedelissimi!”. Ogni volta che sento qualcuno lanciarsi in questo genere di conversazione, non riesco a fare a meno di pensare a come risulterebbero le stesse frasi se applicate a cuccioli di un’altra specie. Quella umana, per esempio. “Non è meraviglioso? È norvegese purissimo!”, annuncerebbero fieri i genitori, “Puzzano un po’ di merluzzo, ma ho letto su internet che non si ammalano mai!”. Oppure: “Visto che roba? Giappone misto Nordafrica, un incrocio raffinatissimo. Quando crescono tendono a manifestare qualche crisi di identità, ma l’addestratore ci ha detto che se prese per tempo non sono niente di preoccupante”.

Questo penso, e sono in coda per assistere a un film-evento in un bel cinema del centro. Laurie Anderson, artista performativa statunitense, nota in Italia prevalentemente come autrice del pezzo in sottofondo alla prima, indimenticabile, campagna ministeriale sull’Aids (quella con l’alone viola che identifica gli infetti) ha fatto un documentario sul suo cane.

La campagna ministeriale di cui sopra

Laurie Anderson, oltre ad aver popolato il subconscio di ogni cittadino italiano in possesso di un apparecchio televisivo nel 1990, è stata anche orgogliosa proprietaria di un Rat Terrier dal nome vezzoso. Un cane a cui, negli ultimi anni di vita, ormai cieco, è stato insegnato a dipingere e a suonare il piano, oltre che a produrre sculture di plastilina e a praticare l’arte in genere. Sulla morte di questo cane, Lolabelle, Laurie Anderson ha fatto un film, e io sto andando a vederlo.

È bello il film di Laurie Anderson, somiglia a certi documentari di Herzog in cui i fatti più strani vengono spiegati come se fossero perfettamente normali. Il fatto strano, qui, è la morte. C’è una voce fuori campo che mi ricorda, per l’incedere e l’accento, quella delle signore americane mentre, sfogliando dizionari bilingue da viaggio, chiedono informazioni in piazza della Repubblica. È quella di Laurie Anderson, che per evitare il doppiaggio ha recitato tutto il testo del film in italiano. Dice tante cose che non sapevo, anche tante che sapevo, ma quelle che non sapevo mi piacciono di più. Ad esempio.

Francisco Goya ha dipinto, sulle pareti della Quinta del Sordo a Madrid, quattordici scene che riassumono tutti i suoi fantasmi e le sue paure di vecchio. Tra donne assassine, sabba satanici, divinità divoratrici di figli e visioni di morte, c’ è una grande distesa d’oro, su cui sembra si stia per scatenare una tempesta. Perduta nella vastità dell’immagine, la testa minuscola di un cane. Le orecchie basse, il corpo assente, il muso alto, in attesa.

C’era questo artista che tagliava le case a metà. Prendeva una di quelle villette di legno della periferia residenziale americana e la segava a metà, finché le pareti non iniziavano a inclinarsi, e una parte pendeva da un lato e l’altra da quello opposto. Questo signore, poi, faceva anche buchi enormi negli edifici, e per un po’ di tempo ha diretto un ristorante. I genitori avevano divorziato e il fratello gemello si era suicidato, gettandosi dalla finestra del suo appartamento. Rovinato dal cancro al pancreas, è morto con a fianco due lama tibetani, che nel momento in cui ha perso conoscenza hanno iniziato a urlargli nelle orecchie “Gordon, sei morto!”, in modo che ne fosse proprio sicuro.

Certi bambini muoiono ancora piccolissimi, apparentemente senza nessun motivo, dormendo. Alcuni credono che sia perché sognano di essere di nuovo nell’utero. Fluttuando in una placenta immaginaria, si dimenticano di respirare e se ne vanno così.

Da piccola, Laurie Anderson ha quasi ammazzato i suoi due fratelli minori. Nell’inverno spietato dell’Illinois, aveva deciso di portarli a scivolare su un lago ghiacciato, spingendoli nel passeggino. Il ghiaccio si è rotto e loro sono sprofondati nell’acqua. Laurie si è dovuta tuffare due volte per riportarli a galla entrambi, semi congelati e quasi annegati. Tornata a casa, fradicia, con le labbra blu e convinta che la madre avrebbe finito il lavoro a schiaffi, era così debole che non aveva nemmeno la forza di mentire. La madre l’ha guardata, calmissima, e ha detto “non pensavo che nuotassi così bene, brava”.

Quando la madre di Laurie Anderson è morta, delirando, vedeva stuoli di animali sul soffitto della stanza. Questa cosa, però, non le sembrava strana né le metteva paura. Le ultime parole che ha detto sono state “ditelo agli animali”, senza specificare cosa.

Poi si, a un certo punto c’è la considerazione sulla superiorità dei Rat Terrier sulle altre razze canine. Sui pastori tedeschi, stupidi soldatini teutonici, e sui barboncini, bestie insicure e tanto bisognose d’amore da risultare ridicole. Faremo finta, però, che non sia mai successo. D’altra parte, Laurie Anderson e il suo compagno di una vita, Lou Reed, non hanno mai fatto dei figli.

Io un cane non ce l’ho, confinata nella dittatura degli appartamenti di città, degli spazi piccoli, dei quarti piani senza ascensore. Nemmeno un gatto, un canarino, un criceto. Nemmeno un pesce rosso. Quando morirò, quindi, non mi rimetterò alla natura selvaggia, neanche a quella da compagnia. Al massimo alle piante da balcone, ai cactus mignon che si comprano al mercato e poi crescono tutti storti, alle orchidee di plastica perennemente fiorite, ai pothos che se ti dimentichi di annaffiarli sopravvivono lo stesso, aggrappati alla vita con le loro sottili radici bianche.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Cartoline dal foyer Tag: cane, laurie anderson, morte Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.