• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Everest | Lo scandaloso tour operator

13 Ottobre 2015 di ferruccio mazzanti

Mi guardo questo film pensando di vedermi un Cliffhanger (con Sylvester Stallone) più evoluto condito con scene spettacolari, azione montanara, eroismo machista e forza di gravità. E invece mi ritrovo a guardare un remake di Grido di pietra (di Werner Herzog) ad alto budget e per di più con quel tono sdolcinato delle storie realmente accadute che strappano sempre qualche lacrima in più nel finale. E non è un bello spot per i tour operator che organizzano viaggi in cima al mondo.

Il film ha alcuni aspetti positivi, tra cui una splendida fotografia per lo più dall’alto verso il basso per sottolineare che ci troviamo sulla montagna più alta del mondo (se ci fossimo per caso dimenticati del titolo: Everest), un ritmo abbastanza adrenalinico (per quanto i dialoghi vertano principalmente sulle bombole di ossigeno ormai inequivocabilmente finite), e tanta pubblicità per attrezzatura da alta montagna (tende, picconi, guanti, radio, termos, etc…), oltre all’ovvia, scontata, ripetuta questione del perché un uomo debba rischiare la vita per issarsi su tutti e gli 8.848 metri dal livello del mare di questo mostro di roccia, neve e bufere per di più a piedi.

Alla fine gli uomini scalano montagne per tanti motivi, ma la principale (almeno questo è ciò che suggerisce il regista Baltasar Kormakur) è la sfida agonistica verso se stessi, fatto che trasforma la pellicola in un film sulle fatiche e i rischi che ci si deve prendere per raggiungere il successo in questa epoca tardo capitalistica.

E qui iniziano gli aspetti negativi: per raggiungere la vetta devi lasciare necessariamente tua moglie a casa. Lei è incinta (è una storia vera) e quando a telefono darà la buonanotte al suo uomo alla disperata ricerca di una discesa fortunosa, Keira Christina Knightley si limiterà a sospirare con qualche lacrimuccia. Non solo, ma se ci sono dei morti è solo perché la guida non si è comportata adeguatamente. Insomma vedere questo film fa nascere in me sospetti allucinanti: non è che i tour operator speculano un po’ troppo mettendo a rischio le nostre vite solo ed esclusivamente per garantire il successo della loro impresa? A mio giudizio la morale è: fate le vacanze senza organizzare nulla da casa. Non fidatevi delle guide. Raggiungete tutte le vette che volete, ma fatelo secondo i vostri tempi. Se proprio dovete imbarcarvi in una missione suicida, non portatevi dietro altre anime se non la vostra. E soprattutto non scalate l’Everest.

2C8157E400000578-3241150-American_doctor_Beck_Weathers_pictured_with_his_wife_Margaret_wa-m-31_1442678951768
Foto vera di uno dei sopravvissuti

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Lo sfogone, Recensioni vere Tag: baltasar kormakur, everest, Keira Christina Knightley, tandoori mazzanti 3 commenti

Commenti

  1. beppegiuse says

    13 Ottobre 2015 at 12:05

    non ho però capito se consigli di andare a vedere questo film oppure no.. 🙂

    Rispondi
    • tandoori mazzanti says

      13 Ottobre 2015 at 12:25

      Sarò laconico: no!

      Rispondi
    • tandoori mazzanti says

      13 Ottobre 2015 at 12:27

      Però vedo che sei un appassionato di montagna! Allora forse potresti aspettare di vedertelo a casa!

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.