• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Elle | Significa V.M. 18

25 Aprile 2017 di ferruccio mazzanti

La notte dormo male. Faccio incubi che si concludono con io che salto giù dal letto nella realtà. Si tratta di ragni e insetti che mi aggrediscono da tutte le parti e si nascondono sotto la superficie più quieta e normale del giorno, dentro alle cose consuete, dietro ai volti familiari. Nel buio della notte ci metto diversi minuti per ralizzare che non sto più sognando. Poi ho crampi alla testa e tic nervosi piccoli come zampette di formica agli occhi e alle labbra. Ho disturbi intestinali perenni. A volte mi dimentico le cose. E spesso ci sono conseguenze nefaste determinate dalle reazioni degli altri. Ma dove ho la testa?
I miei amici dicono che dovrei fregarmene delle cose che mi fanno stare male (amnesie, disturbi intenstinali, incubi, malattie, etc…). Che essere passionali e prendere tutto sul personale è uno sbaglio imperdonabile. Si deve essere atarattici, catarattici, peritiflitici, acromatopsici e logicamente fuzzy. Che ti saltino i nervi è proprio una cosa non umana. E pensare che io passerei le ore, dico le ore a ribadire scimmiaggini petulanti sulla differenza tra “possibilità che esistano condizioni necessarie per la vita” e “ci sono le condizioni necessarie per la vita”. Ma come la definizione è la menzogna in cui precipita lo spirito astratto e la formula ispirata quella in cui si rinchiude lo spirito militante, così il prendersi a cuore le cose è la cella dove il santo, che è sempre uno stupido, decide di passare la propria vita.
Menomale che c’è Paul Verhoeven che tira fuori dal cappello della sua folle carriera una pellicola che rilassa i miei paranoici sovraesposti lunatici nervi. Si tratta di una commedia senza senso sullo stupro. Ci potremmo scorgere dietro anche derive thriller, ma Paul Verhoeven è talmente maligno che disinnesca ogni genere possibile per creare questa strana cosa che si chiama subconscio polisemantico e che vuol dire in parole povere che dentro di noi ogni cosa significa più cose, tipo che il tavolino significa manette, che manette significa cinquantadue, che cinquantadue significa avocado, che avocado significa ano, che ano significa rosso, che rosso significa sventrare, che sventrare significa mela matura, che mela matura significa naso, che naso significa gerontofilia e così via in una esclation di non senso che ha al suo centro la riproduzione assessuata tramite sesso e che sesso significa sesso, tautologicamente inteso e nulla più. Che vada a genio o no ai freudiani di ogni epoca alla fine non c’è una condizione di validità rintracciabile sul fondo sadiano che ci costituisce, dunque qualsiasi convinzione l’uomo si faccia su quel che è giusto o no si poggia su uno strato melmoso di illogicità e accidentalità.
È che la più trasgressiva attrice degli ultimi venti anni, Isabelle Anne Madeleine Huppert (classe 1953), riesce ad essere come quella bomba ad orologeria che ticchetta nel nostro ventre e che fa tic e poi fa tac e poi fa tic e poi fa tac e poi o esplode o continua a ticchettare dietro ad una facciata che (Justine o Juliette) parrebbe proprio normale. Ecco sì, alla fine questo film sembrerebbe bisbigliarci che l’unica cosa veramente normale nell’essere umano è scopare, tradire, uccidere, crescere in un bagno folle di sangue, intrattenersi, confessare l’apocalisse che siamo ai nostri amici con una alzata di spalle sostenendo che beh è andata così, incamminarsi su una distesa di morti, che taluni imborghesiti chiamano establishment, talaltri cimitero, per poi tornare a sognare giganteschi ragni e svegliarsi di soprassalto nella notte, i crampi alla testa, diversi minuti di terrore prima di capire che ora ci troviamo nella realtà.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La sindrome del personaggio secondario, Lo sfogone, Oceani di autoreferenzialità Tag: Elle, Freud, Isabelle Huppert, Paul Verhoeven, Sade Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.