• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Dio esiste e vive a Bruxelles | Piangere al cinema

14 Dicembre 2015 di Francesca Corpaci

Il motivo per cui mi piace piangere al cinema è che al cinema si piange sotto gli occhi di tutti, mentre nessuno può vederti. Da un lato il bisogno di riservatezza inculcato da anni di placide passeggiate sui verdi pascoli della buona società, dall’altro il desiderio ossessivo, impellente e imperante di essere compresi, compatiti e amati da ogni singolo essere vivente in soggiorno su questo piccolo e azzurro pianeta. Due spinte diametralmente opposte, soddisfatte contemporaneamente da un unico gesto, plateale e segreto, sacro e sfacciato, al gusto burro, bollicine e grassi saturi.

Questo è il motivo per cui mi piace piangere al cinema, ma non il motivo per cui lo faccio. Il motivo per cui lo faccio, e per cui lo fanno anche moltissime altre persone, è che a) il regista ha deciso che devo farlo, e proprio su quel fotogramma lì, e per riuscire nel suo bieco disegno ha tirato su tutto un armamentario di musiche, sguardi, dialoghi o che so io b) possiedo una straordinaria capacità di immedesimazione, molte volte del tutto arbitraria e ingiustificata c) da qualche parte dovrà pur debordare tutta l’emotività che ogni giorno mettiamo coscienziosamente da parte in attesa di chissà quale gelido inverno.

C’è chi ne va proprio fiero, di piangere al cinema. C’è chi va a vedere film tristissimi e uscendo commenta la quantità e la qualità delle lacrime appena versate, le confronta con quelle degli amici, e se la scena in questione è la stessa per tutti è come scoprire di aver passato l’infanzia sulla stessa spiaggia, a due ombrelloni di distanza. C’è chi si vergogna e per non farsi scoprire si finge concentratissimo nello studio dei titoli di coda, uscite intanto voi, che io rimango un secondo a controllare i nomi dei costumisti, dei cuochi e dei truccatori, sai mai ci sia qualcuno che conosco. C’è chi invece sa di essere semplicemente nel posto giusto, per una volta.

Credo di essere riuscita a commuovermi guardando quasi qualsiasi cosa, ma l’altra sera invece niente, neanche un po’ di occhi lucidi, nemmeno quel paio di secondi di dubbio per cercare di capire se sta succedendo davvero o se è solo una falsa partenza. La sala era piena, le luci erano spente e si pensava tantissimo alla morte, anche ridendo. Una bambina sa camminare sull’acqua ma non riesce a piangere, un bambino a furia di antidiabetici iniettati di nascosto da una madre idiota si ritrova con sette giorni contati da vivere, un fondamentalista del peep show ritrova per caso l’unico amore della sua vita, un aereo precipita su una spiaggia. Eppure.

Ma forse da un film che parla di dio era opportuno aspettarsi un miracolo, che si è palesato sotto forma di duecentocinquanta persone con gli occhi asciutti che si riversavano contente prima nel foyer dotato di libreria-caffè, e poi sulla strada brillante di pioggia. Forse il regista per una volta è stato clemente, o forse la mia esagerata lacrima facile, anche interpretabile come richiesta a casaccio d’affetto a chi non può dire di sì ma neanche di no, oppure cedimento alla pressione sociale, come preferite, e insomma tutto questo bel mazzetto di sentimentalismo brado, per una sera è andato in vacanza. Chissà.

Il proprietario della libreria-caffè mi fa un panino e ridacchia. Mi chiede se ho già pensato ai regali di Natale. Perché è quasi Natale. Già.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: dio esiste e vive a bruxelles, francesca corpaci, jaco van dormael, piangere Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.