• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

David Lynch – The Art of Life | Le mani di David Lynch

27 Febbraio 2017 di ferruccio mazzanti

Probabilmente sono ancora uno dei pochi che quando sente la combinazione di suoni atta a produrre i fonemi davidlynch prova qualche emozione di stupore o ammirazione. È che non ne possiamo più degli ossessionati da David Lynch (anche se poi siamo tutti in febbrile attesa di Twin Peaks 3) e dunque anche il solo pronunciare il suo nome David Lynch suscita un po’ di stanchezza. È un po’ l’effetto che si ottiene se si vuole parlare di Wallace, Bolaño, Deleuze, etc… Pur rispettando (con dovuto distacco) queste posizioni, sono andato a vedere il documentario su Davidone – The art life, sedendomi comodo su una poltroncina ocra.

Una delle cose più miracolose di David, o almeno del David qui rappresentato, è che ha le mani sempre sporche. Lui le dita le usa come fossero pennelli e i palmi come spatole. Sotto le unghie ha incrostazioni di pigmento e le sue impronte digitali sono sparpagliate ovunque. Sembra un bambino testardo che ha appena scoperto i pennarelli e passa il suo tempo ad imbrattare tutto quello che gli capita a tiro. Probabilmente David dipinge senza un progetto preciso. Lo deduci da come le sue mani modellano e rimodellano il colore. Sembrerebbe che non sappia proprio dove andare e che trovi la strada piano piano, tentativo dopo tentativo, senza fretta, senza preoccupazioni, tanto, come pittore, David sa di aver fallito e questo lo rende assolutamente libero di fregarsene. Ci sono alcuni detrattori che sostengono sia pazzo, ma come ogni detrattore sa la pazzia di David è nei loro occhi, nella loro incapacità di capire. È che David gli pone dei problemi che non sanno risolvere o che non accettano. Si sentono messi in discussione e risolvono tutto con una parola: pazzo.
Ogni tanto le mani vengono usate anche come pinzette per trattenere le sigarette, che David fuma fino in fondo al filtro. Quando la sigaretta è ormai solo un mozzicone, lui aspira violentemente come per fare un ultimo tiro. Allontana la mano con un gesto repentino. Penseresti che la stia buttando via e invece in modo altrettanto repentino riporta la sigaretta in bocca e fa un altro tiro, come se non volesse perdersi neppure un truciolo di tabacco, come se stesse calcolando tutti i soldi che ha speso per quella sigaretta. Sembra che lui non abbia paura del tumore ai polmoni o alla trachea, perché pur avendo 71 anni inala con la stessa intensità del James Dean dei tempi migliori. Poi getta con noncuranza quel che rimane della sigaretta a terra e non si preoccupa neppure di schiacciarla col piede. La dimentica sul suolo mentre una lieve striscia di fumo continua a salire verso l’alto. Quando parla, invece, o quando ricorda le cose, o quando sta immobile e tu proietti su di lui strani processi psichici (è altamente probabile che in realtà non stia succedendo proprio nulla dentro di lui), David tiene le mani incrociate tra loro e ferme come uno stagno d’inverno. Se fossi accanto a lui mi sentirei in soggezione. Avrei paura del silenzio delle sue mani. Le sue mani sono grosse. Le sue mani non consumano energie in drammatiche gestualità mediterranee. Le sue mani probabilmente sono sempre sporche e calde. Io amo le mani di David Lynch. Sono abbastanza sicuro che senza quelle mani non avremmo parlato così tanto di lui da annoiarcene.

Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare: stupidi litigi per briciole di pane, accuse per narcisismo espanso, fraintendere il carisma per l’arroganza. Mi hanno detto: questo è il mondo in cui vivi. Accettalo. Siamo noi i detentori. Piegati. Ho sentito piccoli uccelli cantare la mattina e ho creduto di morire più volte. La tachicardia a volte mi ha fatto credere che sarei esploso in aria. Altre volte ho creduto che non mi battesse più nulla nel petto. Ormai me ne ero andato per sempre. Ciao ragazzi, ciao mondo, ciao ciao ciao, è stato bello. Ma l’odio, come dice Baudelaire, è un elisir prezioso. Non lo si deve sprecare. Che che se ne dica, non l’ho mai fatto.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità, Sono figo solo io Tag: Bolaño, david lynch, Deleuze, James Dean, Walace Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.