• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Corpo e Anima | La verità

11 Gennaio 2018 di simone lisi

Il film che ha vinto l’ultimo festival di Berlino afferma, ad essere onesti in un punto abbastanza secondario, che per capire se chi abbiamo di fronte sta dicendo la verità o ci sta mentendo esistono tre prove inoppugnabili.

La prima: osservare la pupilla. Nel caso in cui la persona stia mentendo la sua pupilla si dilaterà. Poiché la reazione della pupilla è involontaria, se tale fenomeno si verifica possiamo esser certi che la persona menta.

Tuttavia, come non fa a meno di notare l’interlocutore a cui è presentata la prima tesi, esistono condizioni ambientali per cui la luce solare o una sua variazione potrebbero alterare il nostro giudizio e la nostra valutazione. È vero, sembra implicitamente concordare la regista, ed è proprio per questo che esistono tre metodi e non uno solo.

Le altre due dimostrazioni non sono enunciate in successione, né esplicitamente. Anzi, dopo che si dice la prima teoria, dell’occhio e della pupilla, nel film si passa bruscamente a parlare di tutt’altro e quasi sembra che ci sia dimenticati di questo argomento.

Tuttavia più avanti si fa riferimento al secondo metodo per riconoscere chi sta mentendo. I due protagonisti non riescono ad avere un rapporto sessuale e non riescono a dormire, per questo decidono di fare una partita a carte. La donna non sa giocare, ma l’uomo le spiega le regole e in breve tempo lei si rivela essere bravissima.
Al termine della partita l’uomo prova a bluffare, ma la donna se ne accorge. Come hai fatto?, chiede lui. Eppure, aggiunge, sono stato attentissimo a non contrarre nessun muscolo del mio corpo.
Proprio per questo, risponde la donna, ho capito che mentivi. Per il fatto che non contraevi nessun muscolo, quando in fondo sarebbe normale l’opposto, contrarli.

Così, senza che venga esplicitato, si enuncia anche il secondo metodo per riconoscere chi mente: l’eccesso di controllo è dimostrazione di una cattiva coscienza.

E così si conclude la triplice dimostrazione della verità.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, Recensioni vere Tag: Berlino, Corpo e anima, Ildikó Enyedi, orso d'oro Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato