• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Carol | Trenini

12 Gennaio 2016 di giovanni ceccanti

La prima scena di Carol è una citazione. Il film citato è Breve incontro di David Lean (1945), uno dei migliori film inglesi di sempre. Nell’ultima scena di questo film un uomo e una donna stanno per dirsi addio (ma si amano ancora) al tavolo del bar della stazione – per tutto il film i due si sono incontrati casualmente finendo per innamorarsi, ma qualcosa ha sempre frenato la nascita di un vero rapporto. L’uomo non fa in tempo a dire “abbiamo ancora qualche minuto” che un’altra donna riconosce nella palpitante protagonista una sua amica e si unisce al tavolo in modo brusco cominciando a chiacchierare del più e del meno. Allora l’uomo, all’annuncio del suo treno, si alza e se ne va salutando l’amata senza un bacio o un abbraccio, come se salutasse chiunque altro: solo le mette la mano sulla spalla, lasciandocela qualche secondo di più. Non si rivedranno mai più?

È così che ha inizio anche il film di Todd Haynes, laureato in semiotica e regista – fra gli altri – di Poison, di Velvet Goldmine e di Io non sono qui.

Nel libro Le buone maniere Molly Keane racconta come le conversazioni formali uccidano le persone – o quantomeno i loro slanci. Lo sanno bene Carol Aird, donna elegante e fascinosa alle prese col naufragio del suo matrimonio, e Therese Belivet, commessa diciannovenne appassionata di fotografia e sicura soltanto della sua insicurezza. Le due iniziano a frequentarsi quando Carol dimentica i guanti sul bancone dei grandi magazzini. Come dice Nabokov: “il guanto perduto è lieto”.

Ma è al trenino che Therese consiglia a Carol di comprare come regalo di Natale per la figlia che Patricia Highsmith, l’autrice del libro da cui è tratto il film, affida la carica simbolica della storia. Il cosiddetto perbenismo borghese è più che mai asfissiante nella New York postbellica resa rarefatta e opaca dalla fotografia di Lachmann. Le rivolte studentesche, le lotte per i diritti, il primo gay pride della storia: tutto questo non è mai avvenuto. E se lo scandalo di una storia del genere non può essere così manifesto oggi come lo è stato nel ’52, anno di uscita del libro (scritto sotto pseudonimo), ecco allora che la rilettura cinematografica si addentra nell’intimità e nel calore dei due corpi, dai primi stentati approcci fino ad un viaggio che le porterà, attraverso varie tappe, a Waterloo, Iowa (sic).

I caratteri delle due protagoniste vengono traditi dai piccoli gesti – gli occhi distolti, un tremolio delle labbra, un sorriso appena abbozzato – e dalle micro debolezze dell’intimità che si fanno via via forza e determinazione, ad alimentare quegli slanci di cui sopra.

Per Carol il trenino giocattolo che calca gli stessi binari e lo stesso percorso all’infinito non è soltanto il conformismo culturale che la circonda ma una caratteristica individuale profonda, una sorta di peccato originale.

«Sai quello che fai?»

«Non l’ho mai saputo».

“Coazione a ripetere: tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione di vecchie esperienze”.

Solo l’amore – ça va sans dire – permette di deragliare. E l’anticonformismo di Carol, nascosto sotto i guanti e le unghie perfettamente smaltate, sta tutto qui.

Tra bufalo e locomotiva la differenza salta agli occhi \ la locomotiva ha la strada segnata \ il bufalo può scartare di lato \ e cadere. (F. De Gregori)

train04

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Recensioni vere, Sono figo solo io Tag: breve incontro, carol, cate blanchett, coazione a ripetere, david lean, giovanni ceccanti, nabokov, rooney mara, todd haynes, trenino Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.