• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Captain America | Occhiali da Joyce

13 Agosto 2020 di Redazione

di Riccardo Meozzi

 

 

Ho degli occhiali rotondi e con la montatura sottile.

Li ho comprati a settembre, e li ho pure pagati molto. Rebecca mi ha accompagnato a prenderli, mi ha fissato mentre li indossavo e, quando ho digitato il pin del bancomat, ha esclamato: «Ah, sembri Joyce!»

L’ottico, piacente dei trecento euro intascati, ha sorriso e ha rincarato: «Joyce, ma sì, quello che ha scritto l’Iliade!»

Io e Rebecca ce ne siamo andati in fretta. Fuori, mentre finiva di piovere e l’afa riempiva di nuovo l’aria, ho guardato il mio riflesso nella vetrina dell’ottico e ho pensato: “sembro davvero quel piccolo coglione annusascoregge”.

Rebecca deve aver notato la mia faccia abbattuta e ha detto: «È un ottico, non puoi pretendere che conosca Finnegans Wake o la struttura dell’Ulisse».

Le ho dato ragione, tacendo sul resto, e sono rimasto sorpreso quando mi si è stretta contro e ha detto che quella sera le sarebbe piaciuto uscire a bere, io lei e un paio di amici; che lo chiedesse proprio a me, che indossavo quegli occhiali da Joyce, mi è parso incredibile.

A bere con noi, quella sera, si sono presentati anche due sconosciuti, amici di amici. Li ho visti e mi è subito venuta voglia di vedere il film: lei una mora con un vestito nero e dei sandali da spartano; lui un aspirante carabiniere in polo troppo stretta. A una certa, a dimostrazione che è meglio non bere se l’afa ti stringe le tempie, siamo finiti a parlare di tatuaggi. Io non ne avevo ancora, e Rebecca nemmeno, ma la mora e il carabiniere sì. Lei ci ha mostrato la sua frase di Ligabue e l’immancabile “Omnia vincit amor”, lui ha arrotolato la manica fino al bicipite e, cercando il mio sguardo, ha detto: «Questa è la fiamma a tredici punte dei Carabinieri».

Lo sembrava, ma non troppo, e forse il mio sguardo era perplesso, così ha aggiunto: «Sai, mi sono allenato troppo e ora il disegno è tutto sbilenco.

Lei, la fidanzata, lo ha guardato e gli ha accarezzato il braccio, poi la guancia; ha fatto un risolino.

Mi sono voltato verso Rebecca, ma nel farlo gli occhiali da Joyce mi hanno riflesso la luce di un lampione sul fondo dell’occhio e non ci ho più visto nulla. Mi sono chiesto: “chissà cos’ha visto Rebecca, che brutta faccia, che palpebre contratte e che espressione strizzata le si sono parate davanti”. Poi ho smesso di pensarci conscio che di lì a poco avrei detto di essere stanco e di volermene andare a letto.

Quando l’ho detto, quando ho fiatato la mia resa, nessuno ha avuto nulla da obiettare, neanche Rebecca. L’ho trovato deprimente perché ineluttabile: che altro pensi possa proporre uno con gli occhiali da Joyce?

 

Più tardi, a letto, immerso nel buio della stanza e col pc in grembo, ho digitato il titolo del film con automatismo compiaciuto – Google ha subito suggerito il risultato –, e con un brivido ancora più soddisfatto mi sono bevuto la prima mezz’ora del film.

Steve Rogers, ragazzo con un corpo da campo di concentramento ma dotato di grande lealtà e patriottismo, si trasforma in una bestia con lo zero virgola qualcosa di grasso che, per tutto il resto del film, non fa altro che picchiare nazisti e filosofeggiare di buoni sentimenti e rosei futuri.

Tommy Lee Jones lo chiama bonariamente “Quel figlio di puttana”, e lo stesso Rogers dice cose come “Ci sono uomini che sacrificano le loro vite. Io non ho il diritto di fare meno di loro”, che però non è nulla in confronto a ciò che dice nei panni di Captain America.

A film finito, con l’Hydra sconfitta e l’amore per Peggy fatalmente stroncato, mi sono tolto gli occhiali e li ho posati sul comodino. Ho mandato indietro lo streaming alla prima mezz’ora e, complice la miopia, ho riguardato la rachitica macchia umana Steve Rogers subire la trasformazione in Captain America.

Ecco, vista attraverso la mia retina debole, quella macchia mi somigliava; quel corpo nuovo, eroico e patriottico che picchia i nazisti e fa innamorare la bella soldatessa, era il mio.

L’indomani, indossando i miei nuovi occhiali, ho pensato: “ho degli occhiali rotondi e con la montatura sottile; se non li avessi, volente o no, non potrei essere altri che me”.

 

 

Riccardo Meozzi (1994) ha pubblicato racconti su varie riviste; un suo racconto è stato antologizzato in A casa nostra, lontano da casa, curato da Giovanni Dozzini e pubblicato da Aguaplano libri.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: bellissimi Tag: 2011, captain america, chris evans, Joe Johnston, Joyce, Rayban, riccardo meozzi, the first avenger Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.