• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Bosch – Il giardino dei sogni | Bosch on the beach

15 Novembre 2017 di Redazione

di Lavinia Ferrone

È stato durante una sera di novembre, di quelle afose.
Sono andata al cinema e mi sono resa conto che è come andare al mare.
Andare al cinema è in grado di suscitare tutti quei fastidi che si provano nei confronti del genere umano. Quelle piccolerìe, inezie, in grado però di scatenare stridente disappunto, tale da impedire la completa focalizzazione su ciò che si è andati a vedere.
Prima tra tutti, la ricerca del posto, il proprio. Siccome ognuno degli stanti in sala ha poggiato cappotti e giacche sui sedili della fila, la tua unica chance è metterti seduto all’estrema destra della sala, e rassegnarti a guardare il film con la coda dell’occhio, poco male, mi dico. La ricerca del posto, altrui. I ritardatari si fermeranno in piedi davanti a te a film iniziato, facendo un po’ il gesto di chinarsi, ma è evidente che anche chinandosi rimarranno comunque ad un’altezza tale da impedirti la visione delle prime scene del film. Questa prima fase, penso, la trovo facilmente correlabile alla ricerca del punto dove infilare l’ombrellone delle tante e numerose famiglie che popolano le spiagge in agosto.
Appena messi a sedere, gli spettatori ritardatari, sono soliti commentare con la finta bassa voce, come quella che usano gli attori in scena quando fingono di parlare a bassa voce ma, necessariamente, urlano. E così, come spesso succede quando vai a vedere un film all’Odeon, senti domandare: ‘Ma che film è questo?’ ‘Ah ma allora forse lo avevo già visto un po’ a pezzi ma comunque non me lo ricordo’. Qui vi è una netta correlazione con i fastidiosi-in-quanto-tale vicini di ombrellone nel momento in cui prendono possesso della loro strategica postazione balneare, strategica perché, essendosi piantati esattamente di fronte a te ma dieci centimetri più avanti, sono con i piedi sul bagnasciuga.
Dopo qualche minuto inizia lo scartoccìo del Kinder Bueno con lancio della plastica a terra, e sticazzi, aggiungerei. Si sta come le cartacce tra le poltroncine dei cinema i mozziconi nella sabbia.
C’è poi un’altra fase che definirei come ‘la fase morta’. Mi viene in mente che è l’equivalente del subito-dopo-pranzo sul mare. Durante la quale non si sente parlare, nessuno si muove, pensi che siano assorti nella visione del film ma è probabile che stiano dormendo.
Quando si scavalla l’ora, inizia a fare capolino il ginocchio di quello dietro di te, che preme sul tuo schienale. Chiaro sintomo di sofferenza fisica da prolungata costrizione. La ragazza accanto, che era riuscita fino a quel momento a tenere la testa poggiata tra indice e pollice, inizia a tossire e respirare forte. Il nervosismo è palpabile.
Dopo una mezz’ora di fermento sotterraneo il film finisce nell’irrequietezza e spazientimento generale.
Quelli ganzi rimangono seduti fingendo di leggere con interesse e competenza i titoli di coda. A questa categoria apparterrei anche io, se non fosse che quella davanti a me si è alzata, rimanendo piantata in piedi a sistemarsi i capelli dicendo al suo fidanzato delle cose come: ‘No va bhe, cioè sembrava un documentario di Rai Arte’ lui ‘Sky Arte’ lei ‘No ti ho detto Rai Arte’ lui ‘Sì ma secondo me sembrava più Sky Arte’ lei ‘Ho detto Rai Arte, smettila’ lui ‘Che importa tanto alla fine comunque no’.
Non so bene per quale motivo, io, rimango seduta un po’, anche dopo che sono finiti i titoli di coda. Questo mi consente di ascoltare i commenti che, a questo punto, mi sento di equiparare a quelli di quei tizi che, quando ormai il sole è calato, tirano fuori seggiolina pieghevole e canna da pesca millantando grande esperienza nel settore ittico, dopo decenni di pesca su tutti i bagnasciuga delle coste toscane, da Donoratico a San Vincenzo.
“Il film un po’ lento, però la fotografia incredibile”.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La scena tagliata, La sindrome del personaggio secondario Tag: bosch, donoratico, lavinia ferrone, mare, rai arte Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.