• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

Anomalisa | Fare i conti

3 Marzo 2016 di simone lisi

Charlie Kaufman è interessato minimamente al fatto che i suoi film sono destinati a una minoranza di persone?

Partiamo da questa domanda, il resto verrà da sé.

C’era dietro di me al cinema, dovete pensare a uno di quei cinema polivalenti, fuori dal centro storico, non un multiplex, ma una sala da cento posti appiccicati, e giusto sul collo questa donna qualunque, nazional popolare, media, che commentava le scene come un controcanto:

Ecco

Preciso

Vai

Di nulla

Cose davvero da niente, che non aggiungevano ma puntellavano, che servivano solo a riempire un vuoto, un disagio di quella donna (la scena di sesso delle figure in plastilina è quanto di più lontano dalla fiction, ma ultra-realismo), i commenti della donna a tentare di arginare un disagio che il film ricerca, che vuole evocare nello spettatore tramite la descrizione dei tempi morti, di particolari inutili che compongono una vita.

Io allora dentro quel cinema di provincia vedevo il film con i suoi occhi (di quella donna sconosciuta che mi sedeva troppo vicino) o forse io ero e sono lei perché esistono solo gradazioni di apatia, perché le cose o sono off oppure on e se sono on c’è da starci, al gioco, all’ambaradan, o chiamatelo come vi pare. Cortazar: il mattone di cristallo; Perec le sigarette dentro una scatola di latta; mentre per Kaufmann diciamo il fine settimana a Cincinnati, un regalo da comprare per il figlio, una bambola meccanica giapponese.
Luoghi comuni o forse soltanto: invecchiare o detto meglio: fare i conti.

Con un pubblico che guarda (o che-non-li-guarda-affato) i film.
Oppure tutt’altro. Fare i conti con la vita.
Fare i conti con la propria età.
Fare i conti con il lavoro che si voleva fare da bambini, con l’idea, seppur vaga che si aveva, seppur vaghissima.
Fare i conti con il portafoglio, con le quattro settimane di ferie l’anno che giustificano un full time, fare i conti con la situazione economica e sociale, fare i conti con le nostre cene fuori, con i figli e con l’idea di fare i figli, con i fine settimana negli alberghi diffusi, fare i conti con il fatto che nelle settimane centrali d’Agosto sono tutti quanti in ferie.
Fare i conti perfino con l’Auditel, che pure esiste, con i programmi televisivi che non vedi ma di cui senti parlare, fare i conti con il fatto che i tuoi colleghi di lavoro scherzano sull’Olocausto, farci i conti.
Fare i conti con il fatto che la gente, la gente, la gente tanto per dirne una non legge. Fare i conti con la sedia a cui siedi otto ore, che deforma il tuo corpo.
Fare i conti con il fatto che si muore, che niente resta, che l’amore…, che poi comunque andiamo avanti in un clima…, fare i conti ma solo a volte.

Kaufman in Anomalisa fa sopratutto questo: i conti con un pubblico che non lo andrà a vedere, o che andrà pure a vedere il suo film ma sarà distratto, che poi dopo i titoli di coda andrà a cena al cinese, ci mancherebbe altro, che comunque fare i film non serve a niente, che niente serve a niente, che comunque fare i conti significa che non siano fatti i conti.

C’è speranza in Anomalisa?

Non c’è speranza, ma non è questo il punto. E allora cosa?

No niente.

Vai

Preciso

Ecco.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: La vertigine della lista, Oceani di autoreferenzialità, Recensioni vere Tag: conti, Kaufmann Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.