• Chi siamo
  • Contattaci

In fuga dalla bocciofila

Blog dal titolo fuorviante in cui si parla di cinema tra una divagazione e l'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Home
  • Categorie
    • Anatomia di un fotogramma
    • Cartoline dal foyer
    • La scena tagliata
    • La sindrome del personaggio secondario
    • Lo sfogone
    • Oceani di autoreferenzialità
    • Recensioni vere
    • La recensione di Ferruccio Morandini
    • La vertigine della lista
  • Festival
    • Festival dei Popoli
    • Festival di Cannes
    • L’arte dello Schermo
    • Lo Schermo dell’Arte
    • Torino Film Festival
  • Haiku
  • Archivio
    • Indice Alfabetico
    • Archivio per mesi
  • Cerca

An | L’apparenza inganna

23 Luglio 2015 di Francesca Corpaci

Se mai dovesse capitarvi di andare in Giappone, diffidate da chiunque vi offra un dolce, perché quello che potrebbe avvenire è il seguente. Vi ritroverete tra le mani un oggetto assimilabile quasi in tutto e per tutto a un biscotto, un biscotto quasi certamente molto carino, con buona probabilità modellato in forma geometrica o di animale, deliziosamente dorato e morbido al tatto, sufficientemente compatto da promettere di non sbriciolarsi al primo morso ma allo stesso tempo abbastanza soffice da lasciare immaginare con una sfumatura quasi erotica il momento in cui i vostri denti vi affonderanno. Uno scenario meraviglioso.

Improvvisamente il sedicente biscotto giace inerme e già scartato tra le vostre dita, nessuno vi sta guardando con troppa attenzione: è il momento perfetto per lanciarvici con tutta la voracità di cui siete capaci. È una splendida giornata, il sole grida da dietro gli alberi carichi di fiori, i colori sembrano davvero più colorati, i pianeti si allineano in una formazione tanto infrequente quanto foriera di gioia, fortuna e buoni auspici, e le persone per strada, dentro ai negozi, sedute negli uffici e sospese per aria in aerei che sfrecciano a migliaia di metri sopra il livello del mare si immobilizzano, tutte, come improvvisamente attratte da un presagio di vitale importanza. Silenziose, aspettano rapite che le vostre mandibole si chiudano e che la magia si compia.

Nel fotogramma successivo state sputacchiando una poltiglia marroncina nel palmo della mano, mentre dentro di voi si combatte un’epica battaglia tra la sensazione di essere stati brutalmente ingannati e la volontà di salvare almeno in apparenza l’idillio cosmico che stavate vivendo fino a pochi attimi prima. L’elemento di disturbo, l’insidioso fattore sorpresa che ha impietosamente disilluso i vostri desideri si chiama an, e altro non è che una specie di marmellata di fagioli rossi. Una sostanza dalla consistenza complessa e dal sapore subdolo, prima discreto e quasi impercettibile, poi all’improvviso così platealmente presente da lasciare di stucco, e infine sinceramente disgustoso.

An è anche il titolo di un film della regista giapponese Naomi Kawase che quest’anno ha concorso a Cannes nella sezione Un Certain Regard e che è arrivato a Firenze con due proiezioni in una piccola sala del centro. Chi conosce un po’ il cinema nipponico sa che di solito la trama non è importante. C’è un negozio di dolci, un uomo triste, una ragazza con un canarino e una bellissima vecchina capace di produrre con infinita dedizione una versione squisita della sopraccitata marmellata grazie alle sue mani nodose che nascondono un passato triste.

C’è una grazia indescrivibile nei personaggi, le immagini sono piene di una luce splendida e un po’ si piange perché la vita è crudele, ma anche bella nei suoi dettagli. Poi si esce e la sensazione che ci sia qualcosa fuori posto. Qualcosa di quasi impercettibile all’inizio e poi lentamente sempre più impossibile da ignorare.

Condividi:

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Postato in: Oceani di autoreferenzialità Tag: an, cannes, francesca corpaci, giappone, naomi kawase Fai un commento

Rispondi Annulla risposta

  • Chi siamo
  • Contattaci

© 2021 · In Fuga dalla Bocciofila · Website designed by Alessio Pangos · Privacy Policy"In fuga dalla bocciofila" cerca di fare molta attenzione a non pubblicare materiali che possano ledere in alcun modo il diritto d’autore. Tutti i media [immagini, video ed audio] sono pubblicati a bassa risoluzione, in pieno rispetto del comma 1 bis dell’articolo 70 della Legge sul Diritto d’Autore che consente “la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro”. Chiunque ritenga che sul sito siano presenti testi, immagini, audio e/o video non opp​o​rtunamente licenziati, contatti i soci per chiarimenti.

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, o continuando con la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui / CHIUDI
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.